Lo sapevate? La mamma di Italo Calvino è stata la direttrice dell’Orto Botanico di Cagliari

Eva Mameli Calvino fu la prima donna italiana a conseguire la libera docenza in un’università e fu direttrice dell’Orto Botanico di Cagliari tra il 1926 e il 1929.
Sapevate che la madre di Italo Calvino, uno dei più illustri scrittori e intellettuali del Novecento italiano, era una scienziata di grande rilievo originaria della Sardegna? Eva Mameli, questo il suo nome, non solo contribuì significativamente al mondo della botanica, ma ricoprì anche il prestigioso ruolo di direttrice dell’Orto Botanico, un luogo di ricerca e scoperta che oggi continua a suscitare fascino e curiosità. La sua formazione e il suo background erano di tutto rispetto: proveniva da una famiglia appartenente alla medio-alta borghesia, un contesto che sicuramente influenzò la sua educazione e il suo approccio alla scienza. Accanto a lei, suo marito, Giovanni Battista Mameli, colonnello dei carabinieri, e la suocera, Maddalena Cubeddu, rappresentavano un legame con una tradizione familiare di rigore e disciplina. Dopo il pensionamento, la famiglia si trasferì in Sardegna, una terra ricca di bellezze naturali e culturali, che avrebbe senza dubbio lasciato un’impronta indelebile sulla vita e sull’opera di Calvino. La combinazione di una madre scienziata e un padre militare ha creato un ambiente stimolante e variegato, in cui il piccolo Italo poté sviluppare la sua immaginazione e la sua curiosità, elementi fondamentali che avrebbero caratterizzato la sua scrittura e la sua visione del mondo.
Trasmisero ai loro figli – indipendentemente dal fatto se si trattasse di maschio o femmina – l’alto valore dell’educazione, dello studio e del massimo impegno nella vita e nella carriera professionale. Così troviamo la loro figlia maggiore, Eva Giuliana, nata il 12 febbraio 1886 a Sassari, frequentare un liceo pubblico, tradizionalmente “riservato” ai maschi, e in seguito, avendo mostrato presto uno spiccato interesse per le scienze, iscritta al Corso di matematica presso l’Università di Cagliari.
Dopo il diploma e la morte del padre, Eva si trasferì a Pavia per stare vicina al fratello maggiore, Efisio (1875-1957), uno dei fondatori del Partito Sardo d’Azione, che operò all’università lombarda come assistente e libero docente di chimica organica. Qui ella frequentò il Laboratorio crittogamico di Giovanni Briosi (1846-1919), laboratorio che si occupava di piante “inferiori” come muschi e alghe che si erano rivelati di massima rilevanza per gli studi di fisiologia, patologia ed ecologia vegetale, e che vantava un’alta reputazione scientifica essendo unico nel suo genere in Italia. Eva si appassionò a tal punto da proseguire le sue ricerche come assistente volontaria anche dopo la laurea in scienze naturali nel 1907. Nel 1908 ottenne il diploma della scuola di magistero e, due anni dopo, l’abilitazione per la docenza in scienze naturali per le scuole normali. Vinse però anche due concorsi per borse di studio di perfezionamento che le permisero di continuare l’attività di ricerca. Nel 1911 le fu assegnato il posto da assistente di botanica e nel 1915, prima donna in Italia, conseguì la libera docenza in questa disciplina. Il suo primo corso universitario “La tecnica microscopica applicata allo studio delle piante medicinali e industriali” testimonia sia la sua preparazione scientifica sia la sua inclinazione per la scienza applicata.
Durante gli anni della prima guerra mondiale si attivò come crocerossina e fu decorata con la medaglia d’argento della Croce rossa e quella di bronzo del Ministero dell’interno. Nell’immediato dopoguerra si trovò di fronte a scelte difficili: aveva 34 anni e, dopo la morte del maestro Briosi e il trasferimento del fratello Efisio sulla cattedra di Chimica farmaceutica a Cagliari, era sola e senza concrete prospettive per il futuro.
La svolta decisiva avvenne nell’aprile del 1920 quando incontrò Mario Calvino (1875-1951), conosciuto alcuni anni prima, che la venne a trovare durante una sua breve visita in Italia. Mario era, come Eva, personalità estremamente seria e retta, taciturno ma con molteplici impegni scientifici, educativi e sociali, un “apostolo agricolo sociale”, come lei lo chiamerà nella sua biografia. Sanremese di nascita, ma dal 1908 trasferitosi in Messico e poi a Cuba dove da tre anni dirigeva la Stazione agronomica di Santiago de las Vegas, Calvino era alla ricerca di un valido collaboratore di genetica vegetale. Senza molte riflessioni, la Mameli accettò sia la proposta di matrimonio sia il trasferimento in un mondo a lei del tutto nuovo ed estraneo. A Cuba gli sposi trascorsero una vita semplice ma serena, caratterizzata soprattutto dal lavoro e dallo studio. Qui nacque, il 15 ottobre 1923, il loro primogenito, Italo Giovanni (1923-1985), che sarebbe diventato uno dei maggiori scrittori italiani del Novecento. Eva Mameli Calvino fu la prima donna italiana a conseguire la libera docenza in un’università e fu direttrice dell’Orto Botanico di Cagliari tra il 1926 e il 1929.

© RIPRODUZIONE RISERVATA