Lo sapevate? I cagliaritani cominciarono ad andare al Poetto solo nei primi anni del ‘900

Lo sapevate? I cagliaritani cominciarono ad andare al Poetto solo nei primi anni del ‘900

La sabbia bianchissima e i grandi spazi ne facevano un luogo ideale per la stagione estiva tanto che dal 1913, anno della prima stagione balneare, cominciano a sorgere gli stabilimenti balneari, primo fra tutti quello dei Bagni Carboni (che aveva già uno stabilimento a Giorgino).

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Un borgo sardo fu fondato da contadini veneti ed esuli istriani in fuga dalla Jugoslavia: sapete quale?



Chi si salvò dalle famigerate foibe - le cavità tipiche delle Alpi carsiche dove i partigiani di Tito erano soliti gettare i corpi delle persone uccise - cercò il suo spaziò un po' ovunque in Italia e nel mondo.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp