Manifestazione contro l’uso delle pellicce: Cagliari di nuovo presente

La manifestazione di questa sera a Cagliari è legata a quella organizzata per chiedere al brand Max Mara di dire basta alle pellicce in volpe, cane procione e visone. Si parte alle 16
La manifestazione di questo pomeriggio a Cagliari è legata a quella organizzata per chiedere al brand Max Mara di dire basta alle pellicce. Il Gruppo Max Mara, che conta oltre 2.500 negozi in 105 paesi, è uno degli ultimi grandi marchi ad impiegare la pelliccia. L’attuale gamma include articoli realizzati in volpe, cane procione e visone.
Appuntamento oggi, sabato 20 aprile nel Largo Carlo Felice dalle ore 16
La campagna globale fur-free lanciata dalle associazioni animaliste Humane Society International (HSI), Humane Society of the United States (HSUS) e le organizzazioni della Fur Free Alliance (FFA) è un importante sforzo per promuovere la cessazione dell’uso della pelliccia animale nella moda, in particolare presso il gruppo Max Mara Fashion Group.
Ci sono diversi motivi per cui l’uso della pelliccia animale è controverso e oggetto di critica:
- Crudeltà verso gli animali: gli animali utilizzati per la produzione di pellicce sono spesso tenuti in condizioni di vita estremamente degradanti e sono sottoposti a pratiche di uccisione crude e dolorose, come l’elettrocuzione o l’asfissia da gas.
- Impatto ambientale: la produzione di pellicce ha un impatto significativo sull’ambiente, con elevate emissioni di gas serra rispetto ad altri materiali e un consumo considerevole di risorse naturali.
- Rischio per la salute pubblica: gli allevamenti di animali da pelliccia possono fungere da terreno fertile per la diffusione di malattie zoonotiche, come dimostrato da focolai di COVID-19 e influenza aviaria negli allevamenti.
- Disponibilità di alternative cruelty-free: esistono numerose alternative cruelty-free alla pelliccia animale, come tessuti sintetici di alta qualità o pellicce vegetali, che offrono agli stilisti e ai consumatori opzioni etiche senza compromettere lo stile o la qualità.
La richiesta di adottare una politica fur-free da parte del Max Mara Fashion Group è quindi fondata su considerazioni etiche, ambientali e di salute pubblica. La campagna mira a sensibilizzare sia il pubblico che l’azienda stessa riguardo a questi problemi e a promuovere una moda più etica e sostenibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA