La ricetta Vistanet di oggi: “Sizzigorru” lumache alla cagliaritana, piatto tipico molto amato in Sardegna

Piatto tipico, ricchissimo di valori nutritivi, le lumache al sugo sono un piatto molto semplice da preparare. Servitele calde con fette di pane abbrustolito e un bel bicchiere di Monica.
Le lumache possono piacere tantissimo o non piacere per niente, in linea di massima, in ogni caso, i Cagliaritani (e non solo gli anziani) le hanno trovate spesso una prelibatezza. Piatto ricchissimo di valori nutritivi, le lumache al sugo sono un piatto molto semplice da preparare.
Per tre persone servono 150/200 grammi di lumache ben pulite.
In tanti prima di metterle nel sugo le “Sculacciano” cioè asportano con un coltello affilato una piccola porzione di guscio, quelle più alta alla sommità.
450 grammi di pomodori maturi spellati e tagliati a cubetti, olio extravergine di oliva, una cipolla tritata, un pizzico di origano, pane grattugiato (50 grammi), peperoncino, basilico fresco e un po’ di sale. In tutto servono una cinquantina di minuti: fate bollire le lumache in una pentola con abbondante acqua salata per 30 minuti circa, poi scolatele.
Rosolate la cipolla con l’olio e aggiungete i pomodori. Fate cuocere per 10 minuti, quindi aggiungete le lumache, l’origano, il peperoncino, il basilico e il pane grattugiato. Fate cuocere per altri 10 minuti. Servite calde con fette di pane abbrustolito e un bel bicchiere di Monica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA