La curiosità. Perchè in Sardegna non esistono le vipere?

L'assenza di questi rettili ha a che fare con la separazione della Sardegna dal continente europeo di milioni di anni fa. Ecco la spiegazione completa
canale WhatsApp
La Sardegna si separò dal continente europeo 25-28 milioni di anni fa, dopo il distacco della microplacca sardocorsa, mentre i Viperidi giunsero in Europa, dall’Asia, in tempi più recenti.
La separazione dovuta al mare impedì dunque il riprodursi in Sardegna di questi rettili.
Come riporta Focus, sembra che le vipere abbiamo però vissuto in Sardegna 20 milioni di anni fa e poi circa 8 milioni di anni fa. Ma essendo abituati ad ambienti caldi, quando sopraggiunsero epoche più fredde si estinsero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Golfo Aranci: donna precipita in un vano d’aerazione profondo 3 mt, salvata dai Vigili del Fuoco dopo un intervento spettacolare

Fortunatamente, per la donna nessuna grave conseguenza.
canale WhatsApp
Momenti di paura questa mattina a Golfo Aranci, dove una donna di circa 60 anni è caduta accidentalmente in un’intercapedine di aerazione perimetrale di uno scantinato, all’interno della propria abitazione. La caduta, avvenuta da un’altezza di circa tre metri, ha richiesto un immediato intervento di soccorso.
Sul posto è giunta una squadra dei Vigili del Fuoco del Distaccamento di Olbia, che ha messo in atto una complessa e delicata operazione di recupero, lavorando in sinergia con il personale sanitario del 118. Dopo essere stata estratta in sicurezza, la donna è stata affidata alle cure dei soccorritori per le prime medicazioni e i necessari accertamenti.
Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento, ma da una prima ricostruzione l’intercapedine si troverebbe all’interno della proprietà privata e non su suolo pubblico. Grazie al tempestivo intervento dei soccorritori, la situazione si è conclusa senza conseguenze più gravi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA