La curiosità. Perchè in Sardegna non esistono le vipere?
L'assenza di questi rettili ha a che fare con la separazione della Sardegna dal continente europeo di milioni di anni fa. Ecco la spiegazione completa
canale WhatsApp
La Sardegna si separò dal continente europeo 25-28 milioni di anni fa, dopo il distacco della microplacca sardocorsa, mentre i Viperidi giunsero in Europa, dall’Asia, in tempi più recenti.
La separazione dovuta al mare impedì dunque il riprodursi in Sardegna di questi rettili.
Come riporta Focus, sembra che le vipere abbiamo però vissuto in Sardegna 20 milioni di anni fa e poi circa 8 milioni di anni fa. Ma essendo abituati ad ambienti caldi, quando sopraggiunsero epoche più fredde si estinsero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Da Gavoi una triste notizia: se ne è andato Tziu Antoni Manca, tra i centenari più amati

Tziu Antoni era una figura amata e rispettata, custode di storie, saggezza e memoria della nostra terra. La sua lunga vita è stata un ponte tra generazioni, un testimone del tempo che ha attraversato con dignità e serenità.
canale WhatsApp
Da Gavoi ci è giunta questa notte una notizia che ha profondamente rattristato la nostra comunità: Tziu Antoni Manca, all’età di 101 anni, ci ha lasciato.
A dare la notizia è stato Pierino Vargiu, noto come “ambasciatore dei centenari sardi”, che ha condiviso il lutto della comunità intera.
Tziu Antoni era una figura amata e rispettata, custode di storie, saggezza e memoria della nostra terra. La sua lunga vita è stata un ponte tra generazioni, un testimone del tempo che ha attraversato con dignità e serenità.
Alla famiglia di Tziu Antoni vanno le più sentite condoglianze in questo momento di dolore. La comunità di Gavoi si stringe attorno a loro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

