Quello che non sapevi su Cagliari. In piazza Indipendenza una botola nasconde un pozzo profondissimo

Piazza Indipendenza - Pozzo di San Pancrazio (foto Alessandro Gallo)
Piazza Indipendenza – Pozzo di San Pancrazio (foto Alessandro Gallo)

Il pozzo è coperto da una volta in mattoni, ha una forma quadrata ed è  profondo 77 metri, poi incontra la falda acquifera, che scende in profondità per altri 11 metri. Si ritiene che il pozzo di San Pancrazio sia di epoca medioevale per la forma dello scavo, e per una iscrizione oggi perduta, secondo la quale la sua costruzione risalirebbe al 1253, in pieno periodo pisano.

Lo sapevate? Sant’Efisio non è la più antica sagra religiosa della Sardegna, ma si tiene ugualmente in questi giorni



Vanta ben 666 edizioni, riguarda il patrono dell'intera Sardegna e viene festeggiata proprio in questi giorni, in concomitanza con Sant'Efisio. Scopriamola insieme.