Lo sapevate? Sino al 1869 dietro Piazza del Carmine c’era l’antica chiesa di San Nicolò dei Napoletani

Lo sapevate? Sino al 1869 dietro Piazza del Carmine c’era l’antica chiesa di San Nicolò dei Napoletani

Le suppellettili, gli argenti, le statue e i dipinti furono sistemati nella chiesa di Sant'Anna.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Un borgo sardo fu fondato da contadini veneti ed esuli istriani in fuga dalla Jugoslavia: sapete quale?



Chi si salvò dalle famigerate foibe - le cavità tipiche delle Alpi carsiche dove i partigiani di Tito erano soliti gettare i corpi delle persone uccise - cercò il suo spaziò un po' ovunque in Italia e nel mondo.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp