Le capre dai denti d’oro di Tavolara: realtà o leggenda?

Le storie e le leggende che avvolgono l'isola di Tavolara sono davvero tante: ecco quella delle capre dai denti d'oro che sembra ispirata ai racconti avventurosi dell'Odissea.
Era la fine del 1700 quando la famiglia Bertoleoni giunse da Genova all’arcipelago de La Maddalena in cerca di una nuova dimora. Fu Giuseppe Bertoleoni a spingersi oltre nell’esplorazione delle isole a Nord della Sardegna e ad approdare per primo a Tavolara, allora completamente disabitata e selvaggia. Si stabilì qui e si dedicò all’allevamento delle “capre dai denti d’oro”, così chiamate per la caratteristica colorazione dorata delle arcate dentarie.
Si tratta di una leggenda in quanto non risulta che effettivamente le capre isolane abbiano la dentatura di quel colore. Qualcuno ha ipotizzato che la colorazione fosse dovuta alla loro alimentazione, c’è chi dice elicriso, ma la realtà è che sia una storia, suggestiva sì, ma non corrispondente a nessun fatto.
Si dice anche che Giuseppe Berteleoni nel 1830 sia andato a caccia di queste capre insieme a Carlo Alberto di Savoia e che proprio in quell’occasione sarebbe stato nominato re di Tavolara dal sovrano sabaudo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA