(FOTO E VIDEO) Sul Bruncu Spina la prima neve di stagione

Morbidi fiocchi di neve a Fonni, il paese più "alto" della Sardegna
canale WhatsApp
Prima nevicata della stagione nel paese più in alto della Sardegna: Fonni.
Il Bruncu Spina si è svegliato coperto di candidi fiocchi di neve, che si sono depositati ad alta quota.
Nessun problema si è riscontrato per la viabilità.
Secondo le previsioni dell’ufficio metro dell’Aeronautica militare di Decimomannu, già da domani le temperature torneranno a salire con cielo sereno o poco nuvoloso.
…

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Roma a 30 euro, Milano a 44: la Regione approva il nuovo piano voli per i sardi

Il piano prevede voli potenziati da Cagliari, Alghero e Olbia verso Fiumicino e Linate, con quattro fasce orarie giornaliere e tariffe ridotte per i residenti
canale WhatsApp
Biglietti a 30 euro per Roma e 44 per Milano, più collegamenti e orari estesi: la Regione Sardegna ha approvato il nuovo modello di continuità territoriale aerea, presentato dall’assessora ai Trasporti Barbara Manca.
Il piano prevede voli potenziati da Cagliari, Alghero e Olbia verso Fiumicino e Linate, con quattro fasce orarie giornaliere e tariffe ridotte per i residenti. Le agevolazioni si estendono a studenti, disabili, over 70, lavoratori, militari e familiari di residenti fino al terzo grado. Prevista anche una tariffa agevolata (+30%) per non residenti che si spostano per lavoro o assistenza familiare.
“Più collegamenti, tariffe più basse e un sistema più inclusivo: i sardi hanno diritto a una mobilità veloce, sicura e sostenibile”, ha dichiarato il capogruppo di Sinistra Futura, Luca Pizzuto, commentando l’approvazione. “Si tratta di un primo passo che dimostra la costanza del lavoro del nuovo Centrosinistra. Se le ipotesi saranno confermate, il costo dei biglietti per Roma passerà da 147 a 100 euro. Crediamo in una Sardegna aperta, connessa e protagonista.”
Il nuovo sistema sarà discusso nella Conferenza di Servizi dell’11 agosto, primo passo per l’adozione del decreto ministeriale e l’indizione della gara europea. Entrerà in vigore nell’estate 2026.

© RIPRODUZIONE RISERVATA