Abbandonato in una scatola con i fratellini, Ikea cerca una famiglia che lo adotti

Ikea è stato ritrovato in uno scatolone nel quartiere di S. Elia insieme ad altri 8 fratelli. Da subito si è mostrato il più timido della cucciolata ma adesso è socievole e pronto per conoscere la famiglia che gli darà tanto amore
canale WhatsApp
Il cucciolo Ikea è il protagonista della Campagna di adozioni del Canile comunale
Si chiama Ikea, è un cucciolo maschio di un anno, di taglia media molto contenuta (del peso di circa 10kg) ed è in attesa che un nuovo padrone lo accolga in famiglia per dargli una nuova casa.
Prosegue la Campagna di adozioni del Canile comunale di Cagliari, promossa dal Servizio Gestione Faunistica del Comune, per sensibilizzare i cittadini alle adozioni degli ospiti presenti nella struttura di via Po 59.
Ikea è stato ritrovato in uno scatolone nel quartiere di S. Elia insieme ad altri 8 fratelli. Da subito si è mostrato il più timido della cucciolata, tanto che al suo arrivo si nascondeva dietro la cuccia ed evitava di interagire con gli operatori mentre gli altri fratelli erano decisamente più estroversi e socievoli.
Con il passare del tempo, ha instaurato un buon rapporto con gli operatori che si occupano quotidianamente di lui, ma di base resta un cucciolo timido ed insicuro. Cerca l’interazione e accetta le coccole solo dalle persone con cui è in confidenza, con gli altri evita di avvicinarsi. Ikea è un gran chiacchierone e saluta con forti abbai gli operatori che lo accompagnano in passeggiata verso le aree sgambamento, abbaia per chiedere attenzione e anche durante un gioco concitato. Non sa ancora andare al guinzaglio, i posti nuovi lo mettono a disagio e necessita di fare le nuove esperienze con la giusta progressione.
Per Ikea si cerca una famiglia di persone adulte (non è adatto a famiglie con bambini) residenti in una casa con giardino, consapevoli che ci vorrà qualche tempo per far sì che si fidi di loro e li accompagni in passeggiata nel mondo esterno. Il cucciolo si cede in adozione vaccinato e in possesso di microchip.
Gli orari di ricevimento per le adozioni sono dal Lunedì al Sabato dalle 10 alle 12, previo appuntamento, contattando il Canile municipale via mail all’indirizzo: [email protected] o telefonicamente ai numeri: 070 677 8115 – 070 677 6469.
Tutte le schede degli ospiti del Canile Comunale sono visibili al link https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/cani_adottabili .

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Mercato di San Benedetto, approvato il progetto definitivo: restyling da 30 milioni di euro

Non si tratta solo di una ristrutturazione, ma di una rigenerazione urbana: ecco tutte le novità.
canale WhatsApp
Cagliari si prepara a riscrivere il futuro di uno dei suoi simboli più riconoscibili: il Mercato di San Benedetto. Con l’approvazione del progetto definitivo esecutivo, la Giunta comunale ha dato ufficialmente il via a un intervento radicale da oltre 30 milioni di euro, che trasformerà la storica struttura in un polo moderno, sostenibile e pienamente accessibile.
Il progetto – deliberato con atto n. 184 – rientra nel quadro degli investimenti strategici finanziati dal PNRR, integrati da fondi comunali. Non si tratta solo di una ristrutturazione, ma di una rigenerazione urbana: l’edificio manterrà la sagoma originaria, ma sarà completamente ripensato nei suoi spazi interni, nelle strutture portanti e nella funzionalità quotidiana.
Tra le novità principali:
- Rifacimento totale dei solai intermedi e delle strutture portanti
- Realizzazione di una terrazza praticabile sulla copertura
- Eliminazione completa delle barriere architettoniche
- Nuova corte interna di 280 mq per garantire luce naturale e ventilazione
- Rivisitazione del basamento per garantire una quota interna omogenea
Anche le aree esterne cambieranno volto, con la creazione di percorsi pedonali, parcheggi accessibili e nuove zone verdi pensate per accogliere tutte le fasce della popolazione, con un’attenzione particolare alle persone fragili.
“Il nuovo mercato sarà all’altezza del lavoro degli operatori e delle aspettative dei cittadini,” ha dichiarato Carlo Serra, assessore allo Sviluppo economico e ai settori produttivi. “Accessibilità, sicurezza e funzionalità sono le parole chiave di un progetto che vuole restituire al Mercato di San Benedetto il ruolo centrale che merita nella vita sociale ed economica della città.”
Con questo investimento, l’Amministrazione comunale conferma una visione di rilancio dei Mercati Civici non solo come spazi commerciali, ma come veri e propri luoghi di comunità, dove tradizione e innovazione si incontrano per creare valore pubblico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA