• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Sardegna, le parole dell'archeologo Bernardini | Cagliari - Vistanet
Sardegna, le parole dell'archeologo Bernardini | Cagliari - VistanetSardegna, le parole dell'archeologo Bernardini | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Pirri, brutto incidente con il monopattino: due ragazzine in codice rosso 25 Ottobre 2025
  • In Sardegna c’è un’isola con una galleria che la trapassa da un lato all’altro: sapete dove? 25 Ottobre 2025
  • “Mio fratello è fantastico”: il sostegno della sorella e di tutta Sinnai per EroCaddeo ai live di X Factor 25 Ottobre 2025
  • Intervista all’avvocata e scrittrice Francesca Spanu: “La narrativa può cambiare la percezione sociale” 25 Ottobre 2025
  • Intervista a Rita Atzeri: il talento di un’artista che ha saputo rianimare la comunità di Quartucciu 25 Ottobre 2025
  • home
  • Cagliari
  • Sardegna, la terra che “nessun Omero ha mai cantato”: le parole, quasi poesia, dell’archeologo Bernardini
Sardegna, la terra che “nessun Omero ha mai cantato”: le parole, quasi poesia, dell’archeologo Bernardini

Sardegna, la terra che “nessun Omero ha mai cantato”: le parole, quasi poesia, dell’archeologo Bernardini

paolo bernardini

Le bellissime parole che l'archeologo Paolo Bernardini dedicò alla sua terra, la Sardegna. Leggete il brano completo e ve ne innamorerete.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
5 Agosto 2023 11:26 La Redazione

“Tra le terre che volgono verso il tramonto vi è un’isola conosciuta con molti nomi, ripetutamente visitata da dei e da eroi […] Essa è costellata da torri imponenti e abitata da guerrieri famosi che nessun Omero ha mai cantato”, Paolo Bernardini.

Foto da un post dell’archeologo Giovannino Meloni

Queste le soavi parole che l’archeologo cagliaritano ha dedicato alla sua terra che conosceva, nel suo passato, meglio di chiunque altro. Sono state ricordate qualche giorno fa durante un convegno ad Ollastra. L’archeologo cagliaritano Paolo Bernardini ha dedicato la sua vita a studiare le culture fenicia e punica, e le interrelazioni fra queste e le altre culture del Mediterraneo.

Dapprima archeologo della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari e Oristano, era docente dell’Università degli Studi di Sassari. Studioso del mondo fenicio e punico, i suoi lavori specialistici, molto apprezzati in campo internazionale, hanno interessato anche le civiltà nuragica e romana. Autore altresì di opere divulgative, di progettazione ed allestimento di mostre e musei, era in grado di rivolgersi con successo al più ampio pubblico.

​Molti sono i suoi significativi contributi sull’espansione fenicia nel Mediterraneo Occidentale e sui rapporti tra i mondi indigeni e i popoli dell’Oriente; a partire dalla Sardegna il suo sguardo spaziava sull’intero mondo antico, senza confini geografici o cronologici. ​Persona di poliedrici interessi e curiosità naturali ben aldilà dell’archeologia, era sempre felice di confrontare con gli amici le sue idee sui più svariati argomenti. La sua opera di studioso è stata fondamentale per la ricostruzione storica e per la conoscenza del patrimonio storico e archeologico del territorio sulcitano e della stessa Sant’Antioco. Molti dei reperti esposti nelle sale museali del territorio del Sulcis, provengono dalle sue attività di indagine nel territorio, svolte nei trent’anni di lavoro presso la Soprintendenza archeologica per le Province di Cagliari e Oristano.

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sestu accoglie i Giochi Regionali di Bowling Special Olympics: due giorni di sport, inclusione e sorrisi



L’appuntamento va ben oltre l’aspetto agonistico: è una festa di inclusione e partecipazione, un momento di incontro e crescita reciproca in cui lo sport diventa linguaggio universale capace di unire le persone e abbattere ogni barriera.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
25 Ottobre 2025 16:32 Michela Girardi

Il Centro Commerciale La Corte del Sole di Sestu si prepara a ospitare i Giochi Regionali di Bowling Special Olympics Italia – Team Sardegna, una manifestazione che unisce competizione, divertimento e inclusione in due giornate all’insegna dello sport per tutti.

Sette le squadre in gara, provenienti da ogni angolo dell’isola: la Polisportiva Exmè e Millesport di Cagliari, la Stella Speciale del Sulcis, le Janas di Samassi, Ogliastra Informa di Lanusei e la Speady Sport di Dorgali. In tutto 120 atleti, con e senza disabilità intellettiva, che si cimenteranno nelle prove di bowling condividendo passione, spirito di squadra e amicizia.

L’appuntamento va ben oltre l’aspetto agonistico: è una festa di inclusione e partecipazione, un momento di incontro e crescita reciproca in cui lo sport diventa linguaggio universale capace di unire le persone e abbattere ogni barriera.

“Un grande in bocca al lupo a tutti per questo weekend di sport e socializzazione, che segna l’inizio del nuovo anno sportivo,” dichiara Stefania Rosas, Direttrice Regionale Special Olympics Sardegna. “Sarà un anno ricco di eventi: dai Giochi Regionali di Nuoto e Bocce, alla Convention Regionale, fino all’European Basketball Week e ai Giochi Nazionali Invernali e Estivi.”

“Siamo felici di tornare per il secondo anno consecutivo al Play City e alla Corte del Sole di Sestu,” aggiunge Roberto Lindiri, Responsabile Tecnico Regionale Special Olympics Sardegna. “Essere accolti in un luogo così frequentato è fondamentale per far conoscere a un pubblico sempre più ampio il valore dello sport inclusivo.”

L’iniziativa gode del patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato allo Sport e Cultura, del CONI Regionale e dell’MSP Regionale, confermando l’importanza dello sport come strumento educativo e sociale.

Special Olympics invita tutti a partecipare, a tifare e a vivere da vicino l’entusiasmo di questi due giorni speciali. Perché, come sempre, in ogni sorriso c’è una vittoria e in ogni lancio un messaggio di speranza e inclusione.

Sestu accoglie i Giochi Regionali di Bowling Special Olympics

Sestu accoglie i Giochi Regionali di Bowling Special Olympics

Sestu accoglie i Giochi Regionali di Bowling Special Olympics

Sestu accoglie i Giochi Regionali di Bowling Special Olympics

.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Quiz per cagliaritani doc. Era il lontano 1854: sapete dove è stata scattata la foto?

NEXT

Accadde oggi. 6 agosto 2021: l'impresa storica dei sardi Patta e Tortu e di Jacobs e Desalu nella 4x100 olimpica

Piselli (Foto Wikipedia)

Come si dice “piselli” in sardo campidanese? Un viaggio tra lingua, terra e tradizione

23 Ottobre 2025 12:08 La Redazione Cagliari

Come si dice “piselli” in sardo campidanese? Un viaggio tra lingua, terra e tradizione. Sardegna, terra dalle mille sfumature linguistiche e culturali, crocevia di influenze antiche e orgoglio di una…

Basilico

Come si dice basilico in sardo campidanese?

21 Ottobre 2025 18:09 La Redazione Cagliari
Bandito sardo

Alla scoperta della balentìa, il mito del coraggio sardo tra valore e contraddizione

20 Ottobre 2025 10:53 Federico Fonnesu Cagliari
Gigi Riva a San Nicolò Gerrei

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolo Gerrei

23 Ottobre 2025 10:55 La Redazione Cagliari

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…

Piselli (Foto Wikipedia)

Come si dice “piselli” in sardo campidanese? Un viaggio tra lingua, terra e tradizione

23 Ottobre 2025 12:08 La Redazione Cagliari

Come si dice “piselli” in sardo campidanese? Un viaggio tra lingua, terra e tradizione. Sardegna, terra dalle mille sfumature linguistiche e culturali, crocevia di influenze antiche e orgoglio di una…

Basilico

Come si dice basilico in sardo campidanese?

21 Ottobre 2025 18:09 La Redazione Cagliari
Bandito sardo

Alla scoperta della balentìa, il mito del coraggio sardo tra valore e contraddizione

20 Ottobre 2025 10:53 Federico Fonnesu Cagliari
Gigi Riva a San Nicolò Gerrei

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolo Gerrei

23 Ottobre 2025 10:55 La Redazione Cagliari

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a