Quartu, malore per un autista dell’autobus: esce fuori strada e abbatte due semafori

Tragedia sfiorata a Quartu. Il veicolo ha travolto un semaforo e alcune piante prima di finire la sua corsa in un prato contro un albero.
A Quartu questa mattina è stata sfiorata una tragedia quando un autobus è uscito di strada a causa di ciò che sembra essere un malore dell’autista.
Il veicolo ha travolto un semaforo e alcune piante prima di finire la sua corsa in un prato contro un albero.
L’autista ha perso conoscenza vicino ad un attraversamento pedonale e su una strada molto trafficata di auto. Gli operatori del 118 sono intervenuti prontamente per soccorrere l’autista che è stato trovato accasciato sul volante ma si è presto ripreso.
Sull’incidente sono intervenuti anche la polizia municipale per i rilievi di legge e i vigili del fuoco per garantire la sicurezza della zona.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In Sardegna ci sono ben 25 varietà di ciliegie. Scopriamo insieme le principali

Questo frutto può derivare da due specie botaniche differenti: il ciliegio dolce (chiamato Prunus Avium) e il ciliegio visciolo (Prunus Cerasus), quello delle marasche e delle amarene che sono generalmente ritenute ciliegie acide.
Ciliegie, bontà di stagione: sono uno dei frutti più dolci e amati e la nostra Isola può vantarne davvero tante varietà. Le ciliegie in Sardegna sono molto apprezzate e chiamate in modo diverso a seconda della sub-regione in cui ci si trova: cerexia, ceresia, kariasa e ariasa.
Nomi diversi, ma tutti derivanti da una radice greca comune: kérasos. Questo frutto può derivare da due specie botaniche differenti: il ciliegio dolce (chiamato Prunus Avium) e il ciliegio visciolo (Prunus Cerasus), quello delle marasche e delle amarene che sono generalmente ritenute ciliegie acide.
Tuttavia grazie alle ricerche condotte dall’azienda sperimentale del CNR (Centro Nazionale di Ricerca) a Nuraxinieddu (OR) e quelle dell’Ispa (Istituto di scienze delle produzioni alimentari, sezione di Sassari), oggi possiamo dire che vi sono la bellezza di venticinque varietà di ciliegie sarde, eccone alcune:
Ciliegia furistera: prodotta particolarmente nel Montiferru, è una ciliegia croccante e dolce
Ciliegia tenalgia: molto piccola ma dall’aroma intenso
Ciliegia carruffale: dal gusto agrodolce
Ciliegia Comuna: coltivata insieme alla Cordoffali, nei territori di Lanusei
Ciliegia Ispiritu o Barracocca: nota per essere particolarmente adatta alla conservazione nell’acquavite.
© RIPRODUZIONE RISERVATA