• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Sardegna, le parole dell'archeologo Bernardini | Cagliari - Vistanet
Sardegna, le parole dell'archeologo Bernardini | Cagliari - VistanetSardegna, le parole dell'archeologo Bernardini | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Quiz per Cagliaritani doc: erano gli anni ’80, in quale famosa boutique ci troviamo? 14 Settembre 2025
  • Tiger, il cane triste: nessuno lo vuole per l’aspetto e la taglia, ma lui ha l’animo gentile, pacato e docile 14 Settembre 2025
  • Tziu Pietro festeggia 102 anni: prigioniero di guerra in Germania per 5 anni, una vita piena e coraggiosa 14 Settembre 2025
  • Tragico incidente stradale nel pomeriggio: muore don Giulio Corongiu, parroco di Sant’Antioco 14 Settembre 2025
  • Amsicora imbattibile: la Supercoppa Italiana hockey su prato femminile resta in Sardegna 14 Settembre 2025
  • home
  • Cagliari
  • Sardegna, la terra che “nessun Omero ha mai cantato”: le parole, quasi poesia, dell’archeologo Bernardini
Sardegna, la terra che “nessun Omero ha mai cantato”: le parole, quasi poesia, dell’archeologo Bernardini

Sardegna, la terra che “nessun Omero ha mai cantato”: le parole, quasi poesia, dell’archeologo Bernardini

paolo bernardini

Le bellissime parole che l'archeologo Paolo Bernardini dedicò alla sua terra, la Sardegna. Leggete il brano completo e ve ne innamorerete.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
23 Aprile 2023 17:25 La Redazione

“Tra le terre che volgono verso il tramonto vi è un’isola conosciuta con molti nomi, ripetutamente visitata da dei e da eroi […] Essa è costellata da torri imponenti e abitata da guerrieri famosi che nessun Omero ha mai cantato”, Paolo Bernardini.

Foto da un post dell’archeologo Giovannino Meloni

Queste le soavi parole che l’archeologo cagliaritano ha dedicato alla sua terra che conosceva, nel suo passato, meglio di chiunque altro. Sono state ricordate qualche giorno fa durante un convegno ad Ollastra. L’archeologo cagliaritano Paolo Bernardini ha dedicato la sua vita a studiare le culture fenicia e punica, e le interrelazioni fra queste e le altre culture del Mediterraneo.

Dapprima archeologo della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari e Oristano, era docente dell’Università degli Studi di Sassari. Studioso del mondo fenicio e punico, i suoi lavori specialistici, molto apprezzati in campo internazionale, hanno interessato anche le civiltà nuragica e romana. Autore altresì di opere divulgative, di progettazione ed allestimento di mostre e musei, era in grado di rivolgersi con successo al più ampio pubblico.

​Molti sono i suoi significativi contributi sull’espansione fenicia nel Mediterraneo Occidentale e sui rapporti tra i mondi indigeni e i popoli dell’Oriente; a partire dalla Sardegna il suo sguardo spaziava sull’intero mondo antico, senza confini geografici o cronologici. ​Persona di poliedrici interessi e curiosità naturali ben aldilà dell’archeologia, era sempre felice di confrontare con gli amici le sue idee sui più svariati argomenti. La sua opera di studioso è stata fondamentale per la ricostruzione storica e per la conoscenza del patrimonio storico e archeologico del territorio sulcitano e della stessa Sant’Antioco. Molti dei reperti esposti nelle sale museali del territorio del Sulcis, provengono dalle sue attività di indagine nel territorio, svolte nei trent’anni di lavoro presso la Soprintendenza archeologica per le Province di Cagliari e Oristano.

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Quiz per Cagliaritani doc: erano gli anni ’80, in quale famosa boutique ci troviamo?



Quiz per veri Cagliaritani: ricordate questa famosa boutique?

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
14 Settembre 2025 19:22 Maria Luisa Porcella Ciusa

Un tuffo nel passato per tutti gli amanti della moda e della storia cittadina. Le foto, condivise da Maurizio Savigni nel gruppo Cagliari Tra Passato e Presente, riportano all’interno di una delle boutique più iconiche della Cagliari che non c’è più, famosa per il suo stile e la sua clientela affezionata.

boutique la bottega

Foto dal gruppo FB Cagliari tra Passato e Presente

Il negozio, di proprietà della famiglia Autiero, aveva iniziato la sua attività nel 1966 in via Tola, per poi trasferirsi nei primi anni ’80 in via Alghero, angolo via Garibaldi, diventando presto un punto di riferimento per lo shopping a Cagliari.

boutique la bottega

Foto dal gruppo FB Cagliari tra Passato e Presente

Le immagini catturano l’eleganza dell’arredamento, le vetrine curate e l’atmosfera tipica di quegli anni, che ancora oggi fanno sognare chi ha avuto modo di frequentarla. Siamo sicuri che l’abbiate indovinato ma ve lo sveliamo ugualmente: le foto immortalano l’interno de La Bottega, boutique di moda famosissima della nostra città.

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Col vestito della domenica ascolta la messa coi padroni: cagnetta "fedele" in cattedrale a Oristano

NEXT

Il partigiano Nino Garau: l'importanza di ricordare e raccontare la Resistenza

A quale paese sardo appartiene questo abito tradizionale così particolare?

14 Settembre 2025 10:22 Michela Girardi Cagliari

Alla recente Festa del Redentore di Nuoro 2025, tra i colori e le emozioni della grande sfilata dei gruppi folk, lo sguardo del fotografo Giovanni Ladu ha catturato un’immagine che…

Il Corridoio delle Ombre: la Customer Journey come un film dell’orrore

10 Settembre 2025 11:40 Carlo Pirchio Cagliari

In Sardegna c’è una pianta dai fiori gialli da cui si ricava una tinta: sapete quale? (No, non è il giallo!)

9 Settembre 2025 19:03 Michela Girardi Cagliari
molentargius, fenicotteri

Quando il cielo si fa rosa: il volo serale dei fenicotteri su Molentargius

11 Agosto 2025 8:52 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

Nel silenzio dorato del tramonto, il cielo di Molentargius si tinge di sfumature calde, tra l’arancio e il rosa. È l’ora magica in cui i fenicotteri, eleganti e leggeri, si…

A quale paese sardo appartiene questo abito tradizionale così particolare?

14 Settembre 2025 10:22 Michela Girardi Cagliari

Alla recente Festa del Redentore di Nuoro 2025, tra i colori e le emozioni della grande sfilata dei gruppi folk, lo sguardo del fotografo Giovanni Ladu ha catturato un’immagine che…

Il Corridoio delle Ombre: la Customer Journey come un film dell’orrore

10 Settembre 2025 11:40 Carlo Pirchio Cagliari

In Sardegna c’è una pianta dai fiori gialli da cui si ricava una tinta: sapete quale? (No, non è il giallo!)

9 Settembre 2025 19:03 Michela Girardi Cagliari
molentargius, fenicotteri

Quando il cielo si fa rosa: il volo serale dei fenicotteri su Molentargius

11 Agosto 2025 8:52 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

Nel silenzio dorato del tramonto, il cielo di Molentargius si tinge di sfumature calde, tra l’arancio e il rosa. È l’ora magica in cui i fenicotteri, eleganti e leggeri, si…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a