• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Sardegna, le parole dell'archeologo Bernardini | Cagliari - Vistanet
Sardegna, le parole dell'archeologo Bernardini | Cagliari - VistanetSardegna, le parole dell'archeologo Bernardini | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Lo sapevate? In Sardegna si trova la lecceta più estesa del Mondo 29 Maggio 2025
  • Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Santadi, il cuore autentico del Sulcis tra grotte, foreste, sapori antichi e riti senza tempo 29 Maggio 2025
  • Villasimius, spiagge più pulite e sostenibili: stop alle sigarette e sì ai pennelli per la sabbia 29 Maggio 2025
  • Addio a Tzia Maria di Seui: se ne va a 102 anni una testimone preziosa della longevità sarda 28 Maggio 2025
  • In Sardegna ci sono delle pietre che “suonano”: dove ci troviamo? 28 Maggio 2025
  • home
  • Cagliari
  • Sardegna, la terra che “nessun Omero ha mai cantato”: le parole, quasi poesia, dell’archeologo Bernardini
Sardegna, la terra che “nessun Omero ha mai cantato”: le parole, quasi poesia, dell’archeologo Bernardini

Sardegna, la terra che “nessun Omero ha mai cantato”: le parole, quasi poesia, dell’archeologo Bernardini

paolo bernardini

Le bellissime parole che l'archeologo Paolo Bernardini dedicò alla sua terra, la Sardegna. Leggete il brano completo e ve ne innamorerete.

Condividi
23 Aprile 2023 17:25 La Redazione

“Tra le terre che volgono verso il tramonto vi è un’isola conosciuta con molti nomi, ripetutamente visitata da dei e da eroi […] Essa è costellata da torri imponenti e abitata da guerrieri famosi che nessun Omero ha mai cantato”, Paolo Bernardini.

Foto da un post dell’archeologo Giovannino Meloni

Queste le soavi parole che l’archeologo cagliaritano ha dedicato alla sua terra che conosceva, nel suo passato, meglio di chiunque altro. Sono state ricordate qualche giorno fa durante un convegno ad Ollastra. L’archeologo cagliaritano Paolo Bernardini ha dedicato la sua vita a studiare le culture fenicia e punica, e le interrelazioni fra queste e le altre culture del Mediterraneo.

Dapprima archeologo della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari e Oristano, era docente dell’Università degli Studi di Sassari. Studioso del mondo fenicio e punico, i suoi lavori specialistici, molto apprezzati in campo internazionale, hanno interessato anche le civiltà nuragica e romana. Autore altresì di opere divulgative, di progettazione ed allestimento di mostre e musei, era in grado di rivolgersi con successo al più ampio pubblico.

​Molti sono i suoi significativi contributi sull’espansione fenicia nel Mediterraneo Occidentale e sui rapporti tra i mondi indigeni e i popoli dell’Oriente; a partire dalla Sardegna il suo sguardo spaziava sull’intero mondo antico, senza confini geografici o cronologici. ​Persona di poliedrici interessi e curiosità naturali ben aldilà dell’archeologia, era sempre felice di confrontare con gli amici le sue idee sui più svariati argomenti. La sua opera di studioso è stata fondamentale per la ricostruzione storica e per la conoscenza del patrimonio storico e archeologico del territorio sulcitano e della stessa Sant’Antioco. Molti dei reperti esposti nelle sale museali del territorio del Sulcis, provengono dalle sue attività di indagine nel territorio, svolte nei trent’anni di lavoro presso la Soprintendenza archeologica per le Province di Cagliari e Oristano.

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo sapevate? In Sardegna si trova la lecceta più estesa del Mondo



Nella nostra Isola pochi sanno che si trova il bosco di lecci più grande del pianeta. Scoprite dove si trova questa meraviglia.

Condividi
29 Maggio 2025 10:54 Federico Fonnesu

Lo sapevate? In Sardegna si trova la lecceta più estesa del Mondo.

Nella nostra Isola pochi sanno che si trova il bosco di lecci più grande del pianeta. Scoprite dove si trova questa meraviglia.

Lo sapevate che in Sardegna, nel cuore incontaminato del sud-ovest, si trova la lecceta più estesa dell’intero pianeta? In pochi conoscono questa meraviglia, ma basta avventurarsi tra i confini dei comuni di Santadi e Nuxis per ritrovarsi in un universo naturale straordinario: la foresta demaniale di Pantaleo, una distesa di circa 4.200 ettari che rappresenta non solo un’inestimabile risorsa ambientale per l’isola, ma anche un primato mondiale, inserito all’interno del parco naturale regionale di Gutturu Mannu.

Qui domina il leccio, sovrano incontrastato del paesaggio, affiancato da sugherete, tassi, agrifogli, ginestre dell’Etna, sambuco e acero trilobo, ma ciò che colpisce davvero sono le rare piante ibride nate spontaneamente dall’incrocio tra leccio e sughera, un fenomeno affascinante osservabile lungo i sentieri escursionistici, soprattutto in primavera, quando tra il verde intenso esplodono i colori delle peonie selvatiche. Questa foresta è un vero museo geologico a cielo aperto: si distende su un mosaico di rocce che coprono tutte le epoche geologiche a partire dal Paleozoico, con affioramenti granitici dai riflessi rosati che caratterizzano la maggior parte del territorio, mentre sul versante occidentale predominano le formazioni calcaree. Ma Pantaleo non è solo flora e geologia: è anche un rifugio per la fauna sarda più autentica.

La foresta di lecci più estesa del Mondo (Wikiloc)

La foresta di lecci più estesa del Mondo (Wikiloc)

Il cervo sardo qui trova uno dei suoi habitat più protetti, accompagnato da daini, donnole, martore, volpi, gatti selvatici e da una ricca avifauna composta prevalentemente da specie migratorie. Tra i rapaci, si possono avvistare aquila reale, astore, falco pellegrino e sparviero. Il centro faunistico della foresta ospita un allevamento di circa duecento esemplari di lepre sarda, un tempo sull’orlo dell’estinzione, oggi protagonista di un importante progetto di conservazione visitabile anche attraverso percorsi didattici. Se ti spingi fino alla località Is Figueras, troverai un’area attrezzata con tavoli immersa in un ambiente idilliaco, tra ruscelli e sentieri che ti condurranno verso un gigante silenzioso: l’eucalipto più alto della Sardegna, che raggiunge i 27 metri d’altezza con un diametro di oltre cinque, un monumento verde che veglia su memorie antiche. Già, perché in questa foresta si respira anche la storia del lavoro: fino al 1981 qui si produceva carbone vegetale e si distillava il legno. Tracce di queste attività sono ancora visibili, come il tracciato della ferrovia che trasportava il carbone fino a Porto Botte, da dove salpava verso i porti della Francia.

Pantaleo è parte di un sistema naturalistico di eccezionale importanza, contiguo alle altre foreste demaniali del sud Sardegna: Pixinamanna, Is Cannoneris, Monti Nieddu, Gutturu Mannu e Tamara Piriccu, che insieme formano un immenso polmone verde di oltre 22.000 ettari, un paradiso per gli amanti della natura, della biodiversità, dell’archeologia e della memoria storica. Se poi vorrai proseguire il viaggio nella natura sarda, a pochi chilometri a nord potrai visitare l’oasi WWF di Monte Arcosu, la più grande riserva della fondazione in Italia, dove vivono circa mille cervi sardi, simbolo di una terra che, nella sua dimensione più selvatica, continua a custodire tesori unici al mondo.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Col vestito della domenica ascolta la messa coi padroni: cagnetta "fedele" in cattedrale a Oristano

NEXT

Il partigiano Nino Garau: l'importanza di ricordare e raccontare la Resistenza

La foresta di lecci più estesa del Mondo (Wikipedia)

Lo sapevate? In Sardegna si trova la lecceta più estesa del Mondo

29 Maggio 2025 10:54 Federico Fonnesu Cagliari

Lo sapevate? In Sardegna si trova la lecceta più estesa del Mondo. Nella nostra Isola pochi sanno che si trova il bosco di lecci più grande del pianeta. Scoprite dove…

Santadi

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Santadi, il cuore autentico del Sulcis tra grotte, foreste, sapori antichi e riti senza tempo

29 Maggio 2025 10:28 Federico Fonnesu Cagliari
Garofano (Wikipedia)

Lo sapevate? Come si dice garofano in sardo?

27 Maggio 2025 13:45 La Redazione Cagliari
amerigo vespucci foto davide loi

La Amerigo Vespucci incanta Cagliari: la “Signora dei Mari” fotografata di notte da Davide Loi

20 Maggio 2025 12:45 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari

Una visione che lascia senza fiato: la nave scuola Amerigo Vespucci, conosciuta come la "Signora dei Mari", è approdata ieri nel porto di Cagliari, accolta dallo stupore dei presenti e…

La foresta di lecci più estesa del Mondo (Wikipedia)

Lo sapevate? In Sardegna si trova la lecceta più estesa del Mondo

29 Maggio 2025 10:54 Federico Fonnesu Cagliari

Lo sapevate? In Sardegna si trova la lecceta più estesa del Mondo. Nella nostra Isola pochi sanno che si trova il bosco di lecci più grande del pianeta. Scoprite dove…

Santadi

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Santadi, il cuore autentico del Sulcis tra grotte, foreste, sapori antichi e riti senza tempo

29 Maggio 2025 10:28 Federico Fonnesu Cagliari
Garofano (Wikipedia)

Lo sapevate? Come si dice garofano in sardo?

27 Maggio 2025 13:45 La Redazione Cagliari
amerigo vespucci foto davide loi

La Amerigo Vespucci incanta Cagliari: la “Signora dei Mari” fotografata di notte da Davide Loi

20 Maggio 2025 12:45 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari

Una visione che lascia senza fiato: la nave scuola Amerigo Vespucci, conosciuta come la "Signora dei Mari", è approdata ieri nel porto di Cagliari, accolta dallo stupore dei presenti e…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
  • Abbonati a vistanet.it
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a

Cambia le impostazioni di privacy