• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Sardegna, le parole dell'archeologo Bernardini | Cagliari - Vistanet
Sardegna, le parole dell'archeologo Bernardini | Cagliari - VistanetSardegna, le parole dell'archeologo Bernardini | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Allarme a Cagliari: donna scompare a Calamosca, mobilitate forze dell’ordine e soccorsi 18 Novembre 2025
  • Nuovo stadio del Cagliari, il piano economico-finanziario pronto entro dicembre 18 Novembre 2025
  • Aeroitalia apre la nuova rotta Cagliari–Cuneo: dal 19 dicembre due voli a settimana 18 Novembre 2025
  • Paola Carta e il suo viaggio tra frontiere visibili e invisibili: un’esplorazione dell’anima umana e dei confini della società 18 Novembre 2025
  • Uomo armato di coltello si scaglia contro i dipendenti del municipio di Capoterra: decisivo l’intervento di un carabiniere fuori servizio 18 Novembre 2025
  • home
  • Cagliari
  • Sardegna, la terra che “nessun Omero ha mai cantato”: le parole, quasi poesia, dell’archeologo Bernardini
Sardegna, la terra che “nessun Omero ha mai cantato”: le parole, quasi poesia, dell’archeologo Bernardini

Sardegna, la terra che “nessun Omero ha mai cantato”: le parole, quasi poesia, dell’archeologo Bernardini

paolo bernardini

Le bellissime parole che l'archeologo Paolo Bernardini dedicò alla sua terra, la Sardegna. Leggete il brano completo e ve ne innamorerete.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
23 Aprile 2023 17:25 La Redazione

“Tra le terre che volgono verso il tramonto vi è un’isola conosciuta con molti nomi, ripetutamente visitata da dei e da eroi […] Essa è costellata da torri imponenti e abitata da guerrieri famosi che nessun Omero ha mai cantato”, Paolo Bernardini.

Foto da un post dell’archeologo Giovannino Meloni

Queste le soavi parole che l’archeologo cagliaritano ha dedicato alla sua terra che conosceva, nel suo passato, meglio di chiunque altro. Sono state ricordate qualche giorno fa durante un convegno ad Ollastra. L’archeologo cagliaritano Paolo Bernardini ha dedicato la sua vita a studiare le culture fenicia e punica, e le interrelazioni fra queste e le altre culture del Mediterraneo.

Dapprima archeologo della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari e Oristano, era docente dell’Università degli Studi di Sassari. Studioso del mondo fenicio e punico, i suoi lavori specialistici, molto apprezzati in campo internazionale, hanno interessato anche le civiltà nuragica e romana. Autore altresì di opere divulgative, di progettazione ed allestimento di mostre e musei, era in grado di rivolgersi con successo al più ampio pubblico.

​Molti sono i suoi significativi contributi sull’espansione fenicia nel Mediterraneo Occidentale e sui rapporti tra i mondi indigeni e i popoli dell’Oriente; a partire dalla Sardegna il suo sguardo spaziava sull’intero mondo antico, senza confini geografici o cronologici. ​Persona di poliedrici interessi e curiosità naturali ben aldilà dell’archeologia, era sempre felice di confrontare con gli amici le sue idee sui più svariati argomenti. La sua opera di studioso è stata fondamentale per la ricostruzione storica e per la conoscenza del patrimonio storico e archeologico del territorio sulcitano e della stessa Sant’Antioco. Molti dei reperti esposti nelle sale museali del territorio del Sulcis, provengono dalle sue attività di indagine nel territorio, svolte nei trent’anni di lavoro presso la Soprintendenza archeologica per le Province di Cagliari e Oristano.

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Allarme a Cagliari: donna scompare a Calamosca, mobilitate forze dell’ordine e soccorsi



L’allarme è scattato questa mattina. Da quel momento non si sono avute più sue notizie.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
18 Novembre 2025 19:01 La Redazione

A Calamosca, a Cagliari, sono in corso le ricerche di una donna scomparsa. L’allarme è scattato questa mattina. Da quel momento non si sono avute più sue notizie.

Sul posto operano le squadre dei vigili del fuoco, la Capitaneria di porto, la Polizia locale, il Radiomobile dei carabinieri e la Forestale, impegnate nelle delicate operazioni di ricerca.

Notizia in aggiornamento.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Col vestito della domenica ascolta la messa coi padroni: cagnetta "fedele" in cattedrale a Oristano

NEXT

Il partigiano Nino Garau: l'importanza di ricordare e raccontare la Resistenza

Il Monte Ferru a Muravera, foto di Dajana Piras

Come si è formato il Monte Ferru a Muravera?

18 Novembre 2025 11:27 La Redazione Cagliari

Come si è formato il Monte Ferru a Muravera? Il Monte Ferru a Muravera: un antico duomo lavico che racconta milioni di anni di storia geologica della Sardegna. Nel territorio…

Autunno in Sardegna, caratteristico foliage dell'acero tra i tacchi d'Ogliastra (foto C.Mascia per Sardegna Foreste)

Come si dice novembre in sardo campidanese?

17 Novembre 2025 11:29 La Redazione Cagliari

A Cagliari, in Piazza Indipendenza, c’è un pozzo medievale nascosto profondo 77 metri: lo avete mai visto?

15 Novembre 2025 19:23 La Redazione Cagliari
Gigi Riva a San Nicolò Gerrei

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolo Gerrei

23 Ottobre 2025 10:55 La Redazione Cagliari

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…

Il Monte Ferru a Muravera, foto di Dajana Piras

Come si è formato il Monte Ferru a Muravera?

18 Novembre 2025 11:27 La Redazione Cagliari

Come si è formato il Monte Ferru a Muravera? Il Monte Ferru a Muravera: un antico duomo lavico che racconta milioni di anni di storia geologica della Sardegna. Nel territorio…

Autunno in Sardegna, caratteristico foliage dell'acero tra i tacchi d'Ogliastra (foto C.Mascia per Sardegna Foreste)

Come si dice novembre in sardo campidanese?

17 Novembre 2025 11:29 La Redazione Cagliari

A Cagliari, in Piazza Indipendenza, c’è un pozzo medievale nascosto profondo 77 metri: lo avete mai visto?

15 Novembre 2025 19:23 La Redazione Cagliari
Gigi Riva a San Nicolò Gerrei

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolo Gerrei

23 Ottobre 2025 10:55 La Redazione Cagliari

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a