Lo sapevate? Qual è la cattedrale più grande della Sardegna?

Assolutamente da visitare perché è una perfetta commistione di stili, dove spiccano barocco e raffinati stilemi neoclassici, in un armonioso capolavoro
Non tutti sanno che la cattedrale più grande della Sardegna è il cosiddetto “Duomo di Oristano”.
La chiesa si chiama “Cattedrale di Santa Maria Assunta” e venne costruita sotto il papato di Pio XII.
Sorse su una struttura paleobizantina e su sepolture bizantine (VI-VII secolo).
Secondo la tradizione, nel 1070, la capitale del giudicato d’Arborea fu trasferita da Tharros a Oristano. Qualche decennio dopo (1131) è documentata, già come cattedrale, l’ecclesia sanctae Mariae de Orestano.
Le sedici colonne conservate nel cortile del duomo e i capitelli custoditi nel vicino seminario, permettono di ipotizzare che il primitivo edificio, in stile romanico, avesse tre navate. Alcuni restauri vennero effettuati nel 1228 ed entro il 1348 venne edificato il transetto con le quattro cappelle in stile gotico italiano.
Il grave stato di degrado della cattedrale nella prima metà del XVIII secolo determinò i lavori di ricostruzione che hanno portato all’attuale edificio, risparmiando poco dell’antica fabbrica romanico-gotica.
Il tempio venne consacrato nel 1745 ma i lavori terminarono solo nel corso della seconda metà del secolo.
La dedicazione avvenne invece in tempi recentissimi: il 10 gennaio 2016. Durante il rito sono state posizionate le reliquie di sant’Archelao e santa Giusta. L’antico altare fu ricostruito in posizione arretrata, nel coro, ma occultato dalle nuove strutture.
Assolutamente da visitare perché è una perfetta commistione di stili, dove spiccano barocco e raffinati stilemi neoclassici, in un armonioso capolavoro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari: corso di geopolitica e relazioni internazionali Acli della Sardegna

Per ogni incontro è prevista una presentazione iniziale, un focus su casi studio, un dibattito moderato.
Le Acli della Sardegna, in collaborazione con CREI e IPSIA, proseguendo l’attività formativa intrapresa
grazie al “PerCorso di educazione alla pace”, hanno deciso di organizzare dal 5 marzo al 18 giugno un
“Corso di geopolitica e relazioni internazionali”. L’iniziativa si articola in 7 momenti formativi della
durata di 2 ore. Per ogni incontro è prevista una presentazione iniziale, un focus su casi studio, un
dibattito moderato.
Il corso è destinato a un pubblico interessato alla politica internazionale (giovani, formatori,
insegnanti). Il quarto incontro, che si svolgerà mercoledì 7 maggio presso l’Aula Baffi in via Sant’Ignazio da Laconi 74 (ex Facoltà di Economia) con orario dalle 18 alle 20 avrà come tema “La Siria”. Ne parlerà il giornalista e dottore di ricerca Luca Foschi, in un dialogo con Carlo Sanna, professore a
contratto presso l’Università di Sassari.
Luca Foschi è nato a Cagliari nel 1981. Dopo la laurea in Lettere Moderne ha conseguito il diploma
postuniversitario in giornalismo presso la London School of Journalism. Giornalista pubblicista, nel
2012 ha frequentato il Corso per inviati in aree di crisi Maria Grazia Cutuli. Nel 2018 ha conseguito il
dottorato di ricerca in Storia dei Paesi Arabi. Da oltre dieci anni racconta i principali fronti di guerra,
collaborando soprattutto con il quotidiano Avvenire e con Corriere della Sera, L’Unione Sarda, Il Fatto
Quotidiano, Lettera 43 e The London Economics. Ha seguito le “Primavere arabe”, è stato in Libano e Afghanistan con l’esercito italiano, ha assistito e descritto le terribili condizioni dei rifugiati siriani. Ha anche scritto del conflitto israelo-palestinese dalla Cisgiordania.
Modalità di svolgimento – Durata: 2 ore circa per incontro (ore 18-20)
– Format: Presentazione iniziale, focus su casi studio, dibattito
– Destinatari: Pubblico interessato alla politica internazionale
- 1. Africa: storie e prospettive di un continente MER 05 MAR
Relatori: dott. Filippo Petrucci (UniGe), dott.sa Benedetta Iannelli (Ipsia Sardegna) - 2. La questione palestinese: storia e prospettive MER 19 MAR
Relatore: prof. Nicola Melis (UniCa) - 3. L’Europa tra Asia, America e Medio Oriente: Momenti di crisi tra passato e futuro MER 09 APR
Relatori: prof. Christian Rossi (UniCa), dott. Mauro Carta (Acli della Sardegna) - 4. La Siria dopo la guerra civile MER 14 MAG
Relatore: Luca Foschi (giornalista) - 5. BRICS: un attore internazionale in espansione MER 28 MAG
Relatrice: dott.ssa Ilham Mounssif (UniCa) - 6. Turchia: una potenza regionale a cavallo tra Europa e Asia MER 11 GIU
Relatore: dr. Carlo Sanna (UniCa, Uniss) - 7. Cina: la potenza globale in ascesa MER 18 GIU
Relatrice: prof.ssa Barbara Onnis (UniCa)
Tutti gli incontri, organizzati grazie anche a Fondazione di Sardegna, Centro Servizi Sardegna e
Regione Autonoma della Sardegna, si svolgeranno presso l’Aula Baffi in via Sant’Ignazio da Laconi 74
(ex Facoltà di Economia) con orario dalle 18 alle 20 (le date e gli orari di svolgimento dei singoli
incontri possono essere soggette a variazioni).

© RIPRODUZIONE RISERVATA