In Municipio il progetto di valorizzazione di Cagliari della 1^AL dell’Alberti

“Amare la città” è stato il filo conduttore che ha animato il lavoro dei 24 studenti che hanno chiuso nel migliore dei modi un progetto iniziato nei primi mesi dell'anno scolastico.
canale WhatsApp
“In segno di stima e ammirazione per aver sviluppato con impegno e creatività un ambizioso progetto di conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Cagliari, dei suoi quartieri e dei suoi monumenti”.
Questa la dedica del Sindaco di Cagliari Paolo Truzzu che, nel pomeriggio di oggi, mercoledì 15 febbraio 2023, attraverso una pergamena ricordo consegnata alla professoressa di matematica Giovanna Murtas, ha voluto complimentarsi con gli studenti della 1^AL del Liceo Scientifico “Leon Battista Alberti” (sede di via Ravenna) per il lavoro di ricerca e documentazione dei principali punti di interesse della città.
Un progetto, quello curato dai ragazzi dell’Alberti, legato non solo all’Educazione Civica ma soprattutto alla valorizzazione del patrimonio della città attraverso lo studio e la classificazione dei principali punti di interesse. Che sono poi confluiti in una presentazione video che nel pomeriggio di oggi gli alunni hanno mostrato al primo cittadino nella Sala Consiliare del Palazzo Civico di via Roma.
Accolti in Municipio dal Sindaco Truzzu, gli studenti, accompagnati dalla professoressa Murtas e da alcuni genitori, hanno avuto modo, dopo la proiezione della presentazione, di dialogare con il primo cittadino del capoluogo sardo.
“Fare il Sindaco in una giornata come questa mi da tanta gioia perché vedo quanto voi ci teniate a Cagliari. Avete messo a punto un lavoro importante che sarà utile a tanti perché ci sono parecchie persone che non hanno la piena consapevolezza delle bellezze della propria città”.
“Amare la città” è stato il filo conduttore che ha animato il lavoro dei 24 studenti che hanno chiuso nel migliore dei modi un progetto iniziato nei primi mesi dell’anno scolastico.
“I monumenti di Cagliari – ha spiegato la professoressa Murtas – sono valorizzati ma secondo noi non abbastanza. E per questo abbiamo messo a punto il nostro progetto, convinti che questa città abbia potenzialità enormi”.
“Vi auguro – la chiusura del Sindaco Truzzu – di essere qui al mio posto perché fare il Sindaco nella propria città è un piacere immenso, Avete già le basi e con la passione per la politica potrete impegnarvi e partecipare alle decisioni importanti per la collettività. In modo da far sì che Cagliari continui ad essere la città più bella del mondo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Terralba, morte di Claudio Manca: travolto da un’auto pirata? Si attende l’autopsia

Secondo i primi accertamenti, il ciclista sarebbe stato falciato da un'auto pirata. Ma a complicare il quadro spunta l’attentato incendiario contro un imprenditore del paese.
canale WhatsApp
Una vicenda oscura e ancora senza risposte sta scuotendo Terralba. Claudio Manca, 49 anni, è stato trovato senza vita in un canale lungo la circonvallazione che porta verso Arcidano. Il corpo giaceva accanto alla sua bicicletta ed è stato scoperto soltanto venerdì mattina da un uomo intento alla raccolta di asparagi, nonostante la zona sia molto trafficata.
Secondo i primi accertamenti, Manca sarebbe rimasto vittima di un incidente stradale con fuga del conducente. La Procura di Oristano ha aperto un fascicolo per omicidio stradale contro ignoti, mentre i carabinieri proseguono con sopralluoghi e rilievi per ricostruire gli ultimi istanti di vita del ciclista. Resta da chiarire come il corpo sia potuto rimanere nascosto per almeno due giorni senza che nessuno lo notasse.
Gli investigatori escludono segni di violenza riconducibili a un omicidio volontario, ma non scartano altre ipotesi. «Tutte le piste restano aperte», trapela dagli ambienti giudiziari. Sarà l’autopsia, fissata per martedì, a stabilire con precisione le cause del decesso e a chiarire se la caduta nel canale sia stata conseguenza di un investimento o di un malore.
A complicare il quadro c’è un altro episodio che negli ultimi giorni ha agitato Terralba: l’attentato incendiario contro l’imprenditore Battista Manis. In un post sui social, Manis ha sostenuto che alcune persone avrebbero chiesto proprio a Manca di organizzare l’attacco. Un’affermazione che, seppur non collegata direttamente all’incidente, aggiunge ombre a una vicenda già intrisa di mistero.
In paese si attendono ora i risultati degli accertamenti medico-legali e delle analisi delle forze dell’ordine. Solo allora, forse, sarà possibile fare luce sulla tragica fine di Claudio Manca, ciclista e padre di famiglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA