Cosa significa il proverbio sardo “Metzus terra chene pane che terra chene giustissia”?

Terzo appuntamento con gli antichi “dicius” espressioni provenienti dall’antica saggezza del nostro popolo. Modi di dire tramandati da padre in figlio che condensavano la visione del mondo di un popolo. Se ne conoscete anche voi, scriveteli o segnalateli alla redazione
I “Dicius” sono pronunciati sempre meno nelle case e nelle strade dell’Isola, e per questo sempre più preziosi e da custodire.
Oggi parliamo di uno dei proverbi sardi tra i più conosciuti, tra le massime riguardanti la presenza della giustizia e la sua corretta applicazione.
“Menzus terra chene pane / che terra chene giustissia”. Meglio una terra senza pane, che una terra senza giustizia.
Il significato è eloquente in proposito: è più importante il bisogno della giustizia rispetto a quello primario del cibo. Quasi a far capire che è più sopportabile la fame in un popolo rispetto all’assenza di un ordinamento giuridico equo, stabile e funzionante.
Anche in tempi come quelli odierni, si apprezza l’importanza di questa massima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA