ScuoLavoro: il corso che guida i giovani talenti sardi alla scoperta delle potenzialità dell’Isola

Dalla teoria alla pratica: il metodo di apprendimento innovativo che guida, attraverso i suoi contenuti, bambini e ragazzi a conoscere il territorio e tutte le sue potenzialità in modo più efficace.
Quanto davvero conosciamo le potenzialità del nostro territorio? È questa la domanda dalla quale si sviluppano i contenuti creativi e immersivi che Vittorio Sanna, giornalista e insegnante, propone ai giovani talenti durante il loro percorso in ScuoLavoro. Organizzato da MAB&Co. e coordinato da Vittorio Sanna, ScuoLavoro è il corso dedicato ai piccoli talenti sardi, bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni, con l’obiettivo di “reinventare” il concetto di scuola-lavoro e trasformarlo in un’occasione per andare alla scoperta della storia, della cultura e di tutte le potenzialità offerte dal territorio sardo. I giovani studenti vengono trasportati in un percorso didattico innovativo che parte dal teorico per arrivare poi al concreto.
A questo proposito sono previste il 50% delle ore da trascorrere in classe, per acquisire a livello concettuale quali sono gli elementi, mentre il restante 50% è dedicato alla conoscenza diretta degli argomenti trattati in classe, attraverso visite guidate di diversi tipi: da quelle storico-archeologiche a quelle territoriali, fino alle gite nelle aziende, per toccare con mano tutte le fasi del processo di produzione, dalla nascita del prodotto fino alla sua immissione nel mercato.
Il metodo ideato per ScuoLavoro punta alla conoscenza dell’ambiente che sta intorno ai ragazzi che imparano a conoscere il territorio in modo più efficace, entusiasmandosi nel vivere con passione i luoghi e scoprire le loro infinite potenzialità, instaurano un rapporto concreto con le cose studiate, sentono profumi, vedono i contesti e conoscono l’ambiente.
“Spesso sentiamo dire ai nostri giovani che vogliono abbandonare la Sardegna perché questa non ha nulla da offrire per il loro futuro, sognano di partire all’Estero per trovare lavoro e farsi una carriera. Ecco, attraverso ScuoLavoro, vogliamo far comprendere, fin dalla tenera età, che questo non è vero ma si tratta di una semplice credenza che viene dal fatto che non siamo consapevoli di quello che possiede davvero la nostra Isola.- ci spiega Vittorio Sanna – Per accompagnare i giovani in questo percorso di “rivalutazione” le parole non sono sufficienti. Sono necessarie una serie di conoscenze più profonde, che facciano capire al ragazzo chi è e dove si trova”
Tutto ciò è possibile anche grazie alle aziende che finanziano il progetto e ospitano i ragazzi durante le visite guidate. “Le visite guidate per i ragazzo sono molto importanti: percepiscono la passione che l’impresa mette nel realizzare il prodotto e allo stesso tempo percepiscono le difficoltà che si possono riscontrare. Conoscendo i lati critici delle aziende, un domani lo stesso ragazzo potrà diventare un grande imprenditore capace di andare a colmare proprio quelle lacune – continua Vittorio Sanna – L’obiettivo in questo caso è quello di creare una “rete di aziende” che diventi un esempio di un processo di crescita e sviluppo nel territorio e lavoriamo per mettere in relazione i futuri imprenditori”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA