Villasimius, volontari riportano nelle spiagge 900 chili di sabbia e conchiglie rubate dai turisti
900 chili di conchiglie, sabbia e sassolini prelevati illecitamente dalle spiagge di Villasimius da turisti incuranti delle regole sono state individuate e sequestrate all'aeroporto di Elmas e ieri, grazie alle Guardie Ambientali Sardegna, sono ritornati a "casa".
canale WhatsApp
900 chili di conchiglie, sabbia e sassolini prelevati illecitamente dalle spiagge di Villasimius da turisti incuranti delle regole sono state individuate e sequestrate all’aeroporto di Elmas e ieri, grazie alle Guardie Ambientali Sardegna, sono ritornati a “casa”.
Proprio i volontari commentano dalla loro pagina FB quanto accaduto: “La stagione estiva appena passata ha fatto registrare un totale di quasi 900kg tra sabbia, pietre e conchiglie prelevate illecitamente dal litorale di Villasimius e requisite a moltissimi passeggeri in partenza all’aeroporto di Cagliari dagli addetti al controllo bagagli che non finiremo mai di ringraziare! Come sempre è doveroso il ringraziamento agli amici di Sardegna rubata e depredata che proprio grazie al loro prezioso lavoro riusciamo a riportare nei luoghi di origine tutti questi pezzettini di Sardegna”.
E concludono: “Un ringraziamento particolare alle nuove volontarie Betty e Alessia che hanno sposato la nostra causa e che da oggi fanno parte della famiglia delle Guardie ambientali Sardegna. Inoltre ricordiamo soprattutto a chi critica il nostro operato che: chi asporta, detiene, vende anche piccole quantità di sabbia, ciottoli, sassi o conchiglie provenienti dal litorale o dal mare in assenza di autorizzazione è soggetto alla sanzione amministrativa da 500 a 3.000 euro”
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Come si dice caminetto in sardo campidanese?

Caminetti sardi: tradizioni e calore al centro dell'inverno. Questo elemento, simbolo di convivialità e calore domestico, rappresenta un’istituzione ben radicata nella cultura isolana. Ma come si dice caminetto in sardo campidanese?
canale WhatsApp
Come si dice caminetto in sardo campidanese?
Caminetti sardi: tradizioni e calore al centro dell’inverno. Questo elemento, simbolo di convivialità e calore domestico, rappresenta un’istituzione ben radicata nella cultura isolana. Ma come si dice caminetto in sardo campidanese?
Con l’arrivo dell’inverno, nelle serrate serate fredde che caratterizzano la stagione, il caminetto torna a ricoprire un ruolo fondamentale nei paesi della Sardegna. La risposta a questa curiosità è tanto affascinante quanto variegata: i termini più utilizzati per descrivere questo indispensabile fonte di calore sono tziminera, ziminera, giminera, ma anche forredda, foxili e fogu.
La lingua sarda, con le sue sfumature dialettali, riflette una tradizione agropastorale che ha sempre caratterizzato la vita nell’isola. In particolare, nei comuni dell’entroterra, dove gli inverni possono essere piuttosto rigidi, il caminetto ha storicamente assunto un’importanza cruciale, non solo per il riscaldamento, ma anche come centro di socializzazione, dove le famiglie si riuniscono attorno alle fiamme danzanti per raccontare storie e condividere momenti di intimità.
Il termine tziminera deriva dallo spagnolo chiminera, evidenziando le influenze culturali che hanno attraversato la storia sarda. Ma qualsiasi sia il nome con cui lo si chiama, il caminetto resta un simbolo di calore e accoglienza. Quindi, mentre ci prepariamo ad affrontare il freddo, non dimentichiamo di accendere queste tradizioni che riscaldano non solo gli ambienti ma anche i cuori. E voi, come chiamate questo pezzo di storia e cultura?
© RIPRODUZIONE RISERVATA

