Lo sapevate? A Bidonì, uno dei paesi più piccoli della Sardegna, c’è un museo dedicato alle streghe

Lo sapevate? A Bidonì, uno dei paesi più piccoli della Sardegna, c’è un museo dedicato alle streghe
bidon“ la casa della strega ” sa filonzana”

Lo sapevate? A Bidonì, uno dei paesi più piccoli della Sardegna, c’è un museo dedicato alle streghe. Volete visitare un posto particolare in occasione delle feste dei Santi e dei Morti? Volete capire come e quanto incidessero la stregoneria, la

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Lo sapevate? Dalle radici dell’erica arborea sarda vengono realizzate le migliori pipe del mondo



L'erica arborea (in sardo ha tanti nomi: kastanariu, iscoba, kastannarzu, tuvara era, scopa masciu, iscoparzu, sabina 'emina) o scopa da bosco, è un arbusto sempreverde alto 4-7 m, con rami eretti e corteccia scura, tipico della macchia mediterranea sarda. Il legno delle radici (radica) dell'erica arborea viene utilizzata per fabbricare le pipe e l'erica sarda è la più pregiata.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp