Lo sapevate? In Sardegna vive l’Algiroide Nano, la lucertola più piccola al Mondo

Come molte altre lucertole si nutre di invertebrati, con preferenza di ragni, formiche e ditteri (mosche, moscerini e zanzare).
Lo sapevate? A Caprera vive l’Algiroide Nano: la lucertola più piccola al Mondo.
L’isola dell’arcipelago della Maddalena ospita diversi endemismi, come l’algiroide nano, la più piccola lucertola del pianeta.
L’Algyroides fitzingeri, comunemente noto come Algiroide Nano, è un rettile dalle dimensioni straordinariamente ridotte, tanto da essere considerato tra le più piccole lucertole esistenti al mondo. La sua distribuzione geografica è estremamente circoscritta, rendendolo una specie di particolare interesse per studiosi e appassionati di erpetologia. Questo minuscolo rettile è presente esclusivamente in due isole del Mediterraneo occidentale: la Corsica e la Sardegna, territori nei quali ha trovato il suo habitat ideale. Ma non solo: oltre a queste due isole principali, l’Algiroide Nano è stato individuato anche su una serie di piccole isole circostanti, con segnalazioni che attestano la sua presenza in almeno una quindicina di isolotti minori. La sua capacità di adattarsi a questi ambienti insulari dimostra una notevole resilienza e una specializzazione ecologica che lo rendono un vero gioiello della biodiversità mediterranea.
Si distingue per la presenza di squame dorsali grandi, embricate e fortemente carenate, e per la presenza di un collare. Coda lunga circa il doppio della lunghezza testa-corpo. Colore dorsale omogeneo bruno scuro, bruno olivaceo, talvolta tendente al nerastro. In alcuni esemplari si osserva una linea vertebrale scura dalla nuca fino alla base della coda. Il colore del ventre è giallo-aranciato, la gola biancastra, talvolta con sfumature azzurre. Tuttavia, sul Monte Arci è stato trovato un individuo completamente nero.
Si trova in ambienti rocciosi ma non troppo aridi e con abbondante vegetazione. La specie sembra prediligere, infatti, ombra e umidità (vallette incassate in prossimità di ruscelli, muretti a secco nel bosco, ponticelli) ma si trova anche nei ruderi, pascoli, vicino al mare e nelle isolette, ambienti generalmente piuttosto aridi. Come molte altre lucertole si nutre di invertebrati, con preferenza di ragni, formiche e ditteri (mosche, moscerini e zanzare).

© RIPRODUZIONE RISERVATA