Lo sapevate? Il 14 aprile 1899 in occasione della visita dei reali a Cagliari crollò la terrazza della stazione dei treni.

Il 14 aprile del 1899 in occasione della visita del re Umberto e della regina Margherita a Cagliari ci fu un terribile fuori programma.
I reali furono accolti in pompa magna a Cagliari: salve di cannone, una schiera di personaggi autorevoli e di dame in vesti sontuose, alte uniformi, fanfare, e un gran corteo di carrozze che dal porto portò i sovrani fino al palazzo Regio, residenza dei sovrani.
Nei giorni seguenti (come riporta Sardegna Vapore), fra parate, pranzi di gala e ricevimenti, visitarono gran parte della Sardegna.
A Cagliari presenziarono alla posa della prima pietra del nuovo palazzo comunale, a Sassari all’inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II e alla prima Cavalcata sarda. I reali visitarono miniere e ospedali, ricevettero suppliche e doni, risposero a centinaia d’inchini, strinsero innumerevoli mani.
Vi fu, però, anche un evento luttuoso. Il 14 aprile, proprio mentre partiva il treno reale che portava appunto a Sassari Umberto e Margherita, nella stazione di Cagliari crollò, quasi sui binari, il parapetto d’un terrazzo sul quale s’erano accalcate in numero eccessivo, per assistere dall’alto alla partenza dei reali, le giovani allieve di un convitto: morì, travolto dal crollo, un facchino che ebbe la sfortuna di passare lì sotto in quel momento; restarono ferite alcune ragazze precipitate anch’esse nel vuoto.
Il re e la regina fermarono il corteo per prestare personalmente soccorso alle malcapitate studentesse.

Costruita dalla Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde come stazione di testa a poca distanza dal porto del capoluogo regionale, la struttura della Stazione fu inaugurata il 23 luglio 1879, 8 anni dopo che venne avviata l’attività ferroviaria nell’isola con la prima porzione della ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, e venne edificata in una zona originariamente di aperta campagna ed in seguito inglobata nel quartiere di Stampace. La vicinanza col porto cagliaritano portò inoltre alla costruzione successivamente di un collegamento tra la stazione e lo scalo marittimo (denominato Cagliari Marittima), passante per lo scalo merci e l’area in cui in seguito fu ricavato il parcheggio della stazione.

La bretella fu inaugurata nel 1893.
Il principale edificio di stazione è il fabbricato viaggiatori, dalla forma a U, ospitante oltre ai servizi all’utenza anche la sede regionale del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e vari uffici delle sue società controllate. La facciata dell’edificio, prospiciente la piazza Matteotti (anch’essa di proprietà del gruppo FS), è il frutto dei lavori di ristrutturazione portati avanti su progetto di Roberto Narducci negli anni trenta del Novecento sulla conformazione originale dell’edificio, più volte restaurati in maniera conservativa nel corso dei decenni successivi.

Presenta delle decorazioni in stile umbertino, colonne di canoni ionici ed un timpano in cui sono compresi un orologio, la dicitura “Ferrovie dello Stato”, e lo stemma sabaudo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA