Un viaggio nelle tipologie di pane in Sardegna. Un valore sociale inestimabile

Un viaggio nelle tipologie di pane in Sardegna. Un valore sociale inestimabile

Alimento base delle culture povere, il pane, oltre a nutrire la famiglia, diventava anche protagonista delle feste e delle ricorrenze, cambiando forma e consistenza a seconda dell’occasione. C’era così un pane per la nascita e un pane per la morte, molti per il matrimonio e uno per le date significative del calendario.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Come si dice fungo in sardo campidanese?



Questa lingua, orgoglio dei sardi, si arricchisce di termini unici per indicare gli elementi della natura, tra cui i funghi, protagonisti di molte tradizioni gastronomiche e di raccolta dell’isola. Ma come si chiamano i funghi in sardo campidanese? La risposta ci conduce in un viaggio tra parole e tradizioni popolari, tra varianti linguistiche e usi locali.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp