Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Nora, perla naturale in mezzo a bellezze storiche e archeologiche.
Nella costa sud-occidentale della Sardegna, a soli 3 km a sud di Pula, si trova una delle spiagge più caratteristiche e suggestive dell’intero litorale, un autentico gioiello che coniuga la bellezza del mare con il fascino eterno dell’archeologia.
Stiamo parlando della spiaggia di Nora, una splendida baia delimitata da due promontori che racchiudono un’atmosfera unica, dove si fondono sapore romantico, fascino storico e un valore naturalistico senza pari, immersa nel territorio di una delle destinazioni turistiche più rinomate dell’isola. Il litorale, con la sua sabbia candida e granulosa, si distende sotto un cielo terso e abbraccia un mare dalle sfumature di azzurro intenso, che si schiarisce nei tratti di secca, rendendo lo specchio d’acqua incredibilmente trasparente e invitante. Lo scenario è arricchito da una passerella pietrosa che divide il fondale in due aree distinte: a destra rocce popolate da ricci e vita marina, a sinistra un fondale profondo e sabbioso, perfetto per nuotate tranquille e rilassanti. In alto a destra domina il promontorio che custodisce i resti della città fenicio-punica di Nora, una testimonianza di civiltà antiche che fa da sfondo a questa meraviglia naturale.

Nora
Le rovine romane, l’antico porto di Capo Pula separato dalla terraferma da un istmo, e la splendida torre del Coltellazzo che svetta sul promontorio conferiscono alla spiaggia un altissimo valore storico, rendendola una meta affascinante e inconfondibile. Non meno importante è la presenza della chiesetta di Sant’Efisio, secondo la tradizione luogo del suo martirio, davanti alla quale si trova un bar-ristorante che propone bibite fresche, panini, gelati e primi piatti veloci; lungo la spiaggia ci sono anche altri chioschi bar per ogni esigenza. Ogni anno, il 3 maggio, qui passa la suggestiva processione in onore del santo, uno dei momenti più toccanti della celebre Festa di Sant’Efisio.

La spiaggia di Nora
Nora non è solo storia, ma anche relax e comfort: è accessibile a persone con disabilità, ben servita da un ampio parcheggio, servizi igienici, punti di ristoro e numerose strutture ricettive nei dintorni, tra alberghi e ristoranti. Durante le giornate di maestrale la spiaggia offre un perfetto riparo dai venti grazie alla sua conformazione naturale, ed è ideale per famiglie grazie al fondale basso, perfetto per i bambini. Le acque cristalline e il ricco ecosistema rendono Nora una meta privilegiata per immersioni subacquee, snorkeling e pesca, attirando appassionati da ogni parte del mondo. Ma la magia non finisce qui: al tramonto, la laguna alle spalle della baia regala uno spettacolo mozzafiato, mentre passeggiando attraverso i viali alberati si può raggiungere il centro di Pula, con le sue piazze vivaci e la sua rinomata movida. Nelle vicinanze, altre affascinanti località costiere completano l’offerta turistica: a est la spiaggia de Su Guventeddu, amata da chi pratica kite e windsurf, e a ovest le incantevoli insenature di Santa Margherita, con quasi dieci chilometri di distese sabbiose e acque limpide, interrotte da piccoli promontori, come Cala Marina e Cala Bernardini, oltre alle cale più isolate e alle spiagge dei numerosi resort che si affacciano su un mare paradisiaco. Per raggiungere la spiaggia di Nora da Cagliari è sufficiente percorrere la SS195 e svoltare al bivio per Nora (km 27), seguendo poi i cartelli attraverso il paese di Pula; il parcheggio si trova al termine della strada, proprio davanti all’ingresso del sito archeologico, da dove, dopo circa tre chilometri, si arriva al litorale, dominato dall’area archeologica e dal faro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA