Accadde oggi. 14 agosto 2018: quattro anni fa crollava a Genova il ponte Morandi, morirono 43 persone

Morirono 43 persone e l'Italia si fermò attonita, nella vigilia del Ferragosto forse più triste di sempre.
Quattro anni fa a Genova una delle più grandi tragedie vissute dall’Italia negli ultimi anni: il crollo del Ponte Morandi.
Sono le 11.36 del 14 agosto 2018, vigilia di ferragosto di un anno fa. Improvvisamente crollano la sezione del ponte che sovrasta la zona fluviale e industriale di Sampierdarena, lunga 250 metri e il pilone di sostegno numero 9. Diverse auto vengono inghiottite nel vuoto. Le persone che viaggiavano su quelle auto e alcuni operai della ditta dei rifiuti locale che lavorava nell’isola ecologica sottostante muoiono. In tutto le vittime sono 43.
566 persone vengono evacuate dalla zona rossa, mentre il 18 agosto si svolgono i funerali delle vittime. Il 28 giugno 2020 sono state demolite con delle cariche di dinamite le pile strallate 10 e 11 della porzione est e la rampa di raccordo Milano-Ventimiglia.
Il 3 agosto 2020, a nemmeno due anni di distanza, è stato inaugurato il nuovo ponte cittadino, il San Giorgio, progettato gratuitamente da Renzo Piano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA