Un polmone verde e spazi pubblici per i cittadini: ecco il progetto di Boeri per la Via Roma del futuro

Una grande promenade verde nel lungo mare di via Roma e una nuova piazza Matteotti. E poi tanti spazi ludico-ricettivi per cittadini, turisti e bambini. Illustrato il progetto della Cagliari del futuro.
canale WhatsApp
Al teatro Massimo di Cagliari presentato il nuovo progetto di riqualificazione della passeggiata di via Roma, l’intervento sul fronte porto e la sistemazione di piazza Matteotti.
“Vogliamo modificare e riaprire il rapporto tra la città e il mare”, le parole del sindaco Paolo Truzzu. “È necessario uno spazio pubblico, per cittadini e turisti, sul mare. Come altre realtà del Mediterraneo. Così riallacceremo il rapporto con la nostra storia”.
Si va dunque verso una nuova vita sul lungo mare cagliaritano, grazie al lavoro sinergico di tante realtà. “Stiamo interloquendo da anni con il comune per individuare forme di collegamento e interazione sostenibili fra il nostro waterfront e la città”, le parole di Massimo Deiana dell’Autorità Portuale.
Un progetto approvato preliminarmente dalla Giunta, il cui iter proseguirà nei prossimi mesi, riguardante la riqualificazione di piazza Matteotti e lungomare di via Roma, così come il sistema di mobilità nelle corsie. “Una prima parte sarà un progetto riguardante la piazza e via Roma”, spiega l’architetto Stefano Boeri, “con un grande promenade verde, progettato albero per albero, per riprendere la storia antica di Cagliari”.
Obiettivo per il futuro è ricostruire un’immagine alla città. Con uno spazio d’uso collettivo, una mobilita sostenibile, un polmone verde, una comunità energetica autosufficiente e un sistema idrico resiliente. Cinque punti fondamentali di un progetto in corso. “È importante anche l’aspetto visivo, riducendo gli ostacoli nella discesa dal Castello alla via Roma. Si terrà inoltre in considerazione la realizzazione della rete metrotramviaria”.
Nella via Roma, insieme al polmone verde, che riguarderebbe anche tutta l’area fra piazza Matteotti e la calata di Sant’Agostino, nel progetto anche uno spazio pubblico, dedicato a cittadini, turisti e bambini, con aree di sosta e ludico-ricettive. Una piazza Matteotti, poi, all’ombra del Palazzo Civico, che potrebbe diventare luogo di passeggiate a contatto con mare e ambiente.
Una situazione in cui i cagliaritani potranno trovarsi in un prossimo futuro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari, smarrita la gatta Milù: ricompensa per ritrovarla, “aiutateci, siamo disperati”, l’appello dei proprietari

Milù è scomparsa in zona San Benedetto da 4 giorni. I proprietari, disperati, offrono ricompensa per il suo ritrovamento.
canale WhatsApp
Momenti di grande preoccupazione per una famiglia del quartiere San Benedetto a Cagliari: da quattro giorni è scomparsa Milù, una gatta domestica che si è allontanata da casa senza più fare ritorno. La famiglia offre ricompensa per il ritrovamento.
La micia è stata vista l’ultima volta nella zona compresa tra via Corelli e via Boito. È dotata di microchip, ma al momento della scomparsa non indossava alcun collare. E’ una gatta che vive in casa fin da quando è cucciola, non è abituata alla vita da strada.
I proprietari lanciano un appello accorato: «Aiutateci a ritrovarla, siamo disperati». Chiunque avesse notizie, o l’avesse avvistata, è pregato di contattare il numero 348 935 8431. Ogni segnalazione può essere fondamentale per riportare Milù a casa sana e salva.

© RIPRODUZIONE RISERVATA