Ufficiale: colpo al centrocampo per il Cagliari, arriva Nicolas Viola

Il centrocampista sbarca in Sardegna dopo il finale di stagione trascorso al Bologna. Un colpo da novanta per chi come il Cagliari ha bisogno di riscatto.
Il Cagliari Calcio comunica di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Nicolas Viola che ha firmato un contratto sino al 30 giugno 2024.
Classe 1989, porta con sé esperienza e qualità: il suo percorso è iniziato alla Reggina, con cui ha fatto tutta la trafila nelle giovanili fino all’esordio in prima squadra il 17 gennaio 2008.
Conclusa l’esperienza calabrese ha vestito le maglie di Palermo, Ternana e Novara: stagioni che lo hanno visto affermarsi tra i migliori centrocampisti della cadetteria. Nel gennaio 2017 si trasferisce al Benevento e contribuisce alla conquista della promozione.
Si ripeterà in giallorosso anche nella stagione 2019/20, tra i protagonisti del campionato vinto dai campani anche grazie alle sue 9 reti, per poi passare al Bologna. Il suo palmares parla di 44 marcature in carriera tra Serie A e B, realizzate in oltre 300 partite. Duttile tatticamente, può agire sia da play che mezzala: specialista dei calci piazzati, abbina visione di gioco e tecnica.
“Il Cagliari Calcio comunica di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Nicolas Viola che ha firmato un contratto sino al 30 giugno 2024. Classe 1989, porta con sé esperienza e qualità: il suo percorso è iniziato alla Reggina, con cui ha fatto tutta la trafila nelle giovanili fino all’esordio in prima squadra il 17 gennaio 2008. Conclusa l’esperienza calabrese ha vestito le maglie di Palermo, Ternana e Novara: stagioni che lo hanno visto affermarsi tra i migliori centrocampisti della cadetteria. Nel gennaio 2017 si trasferisce al Benevento e contribuisce alla conquista della promozione. Si ripeterà in giallorosso anche nella stagione 2019/20, tra i protagonisti del campionato vinto dai campani anche grazie alle sue 9 reti, per poi passare al Bologna. Il suo palmares parla di 44 marcature in carriera tra Serie A e B, realizzate in oltre 300 partite. Duttile tatticamente, può agire sia da play che mezzala: specialista dei calci piazzati, abbina visione di gioco e tecnica. Benvenuto nel Cagliari, Nicolas.”
“Il Cagliari Calcio comunica di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Nicolas Viola che ha firmato un contratto sino al 30 giugno 2024. Classe 1989, porta con sé esperienza e qualità: il suo percorso è iniziato alla Reggina, con cui ha fatto tutta la trafila nelle giovanili fino all’esordio in prima squadra il 17 gennaio 2008. Conclusa l’esperienza calabrese ha vestito le maglie di Palermo, Ternana e Novara: stagioni che lo hanno visto affermarsi tra i migliori centrocampisti della cadetteria. Nel gennaio 2017 si trasferisce al Benevento e contribuisce alla conquista della promozione. Si ripeterà in giallorosso anche nella stagione 2019/20, tra i protagonisti del campionato vinto dai campani anche grazie alle sue 9 reti, per poi passare al Bologna. Il suo palmares parla di 44 marcature in carriera tra Serie A e B, realizzate in oltre 300 partite. Duttile tatticamente, può agire sia da play che mezzala: specialista dei calci piazzati, abbina visione di gioco e tecnica. Benvenuto nel Cagliari, Nicolas.”
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La nostra bella Cagliari candidata a Capitale Europea Verde 2025

Cagliari è tra le dieci città candidate per l'edizione 2025 del premio European Green Capital Award, iniziativa della Commissione europea. La volta scorsa a vincere fu Valencia
Cagliari è tra le dieci città candidate per l’edizione 2025 del prestigioso premio European Green Capital Award, iniziativa proposta dalla Commissione Europea: Cagliari, Brescia e Novara per l’Italia; Logroño per la Spagna; Guimarães per il Portogallo; Poznan e Rzeszow per la Polonia; Graz per l’Austria; Brasov per la Romania; infine Vilnius per la Lituania.
Dopo il secondo posto dello scorso ottobre 2022 dietro alla spagnola Valencia, il capoluogo sardo si ripropone per il titolo di Capitale Europea Verde, concorso che premia la città europea che si è maggiormente distinta sulle politiche di sostenibilità nelle tematiche del verde, del ciclo dei rifiuti, della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici, della qualità dell’acqua, dell’aria, dell’inquinamento acustico.
Nelle prossime settimane la segreteria del premio renderà noti i finalisti che si contenderanno l’ambito premio a Tallinn (Capitale Verde 2023) il 5 ottobre 2023.
«Cagliari presenta la sua candidatura per il 2025 forte del secondo posto dello scorso anno – commenta il Sindaco Paolo Truzzu – e dei tanti progetti in essere, che renderanno la nostra città ancor più verde e a misura di cittadino: mi riferisco ai progetti di forestazione, che prevedono la messa a dimora di 45mila nuovi alberi in città, al rifacimento di 52 giardini scolastici, al recupero di 24 aree verdi e 9 aree giochi, al nuovo parco urbano di Via Roma; agli interventi di riqualificazione dei viali storici, da Viale Buon Cammino a Viale Trieste; agli interventi sulla mobilità sostenibile e agli incentivi all’utilizzo dei mezzi pubblici; al completamento dell’intervento di sostituzione delle lampade dell’illuminazione cittadine; al miglioramento del servizio di raccolta differenziata. Tutti questi interventi, alcuni già realizzati, altri in corso di realizzazione, puntano a rendere Cagliari più sostenibile ed esempio per la nostra isola: per questo motivo, in questa edizione l’Amministrazione ha voluto coinvolgere con ancor più forza che in passato anche la Città Metropolitana, in quanto le politiche della sostenibilità non riguardano solo i confini comunali, ma si estendono compiutamente a tutta l’area metropolitana».
«La segreteria di European Green Capital Award – aggiunge il Vice Sindaco Giorgio Angius – ha reso note le dieci città candidate per il 2025: per l’Italia, oltre a Cagliari, ci saranno Brescia e Novara; per la Spagna ci sarà Logroño; Guimarães rappresenterà il Portogallo; per la Polonia ci saranno Poznan e Rzeszow; per l’Austria ci sarà Graz; a rappresentare la Romania ci sarà Brasov; infine Vilnius per la Lituania. Nelle prossime settimane, dopo la valutazione dei dossier di candidatura, sapremo chi avrà accesso alla finale di Tallinn, dove verrà resa nota la città vincitrice. La giuria sarà composta dai più importanti tecnici europei, che giudicheranno le performance delle finaliste su sette indicatori».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, una ricetta della tradizione sarda, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo. Un tempo veniva preparato abitualmente in inverno come merenda…
Se pensate che la famiglia queer raccontata da Michela Murgia non sia allineata con ciò che realmente serve all'essere umano, NON continuate a leggere questo articolo. Perché probabilmente, se la…
Lo sapevate? Sino agli anni Novanta uno dei ritrovi dei giovani cagliaritani era il muretto di piazza Repubblica. Il muretto di piazza Repubblica è stato il ritrovo per i giovani…
Il bellissimo scatto è stato realizzato da Pierluigi Mattana. Ci troviamo in viale Colombo a Quartu, una strada sempre molto trafficata a metà tra il Poetto e la città, che…
Una storia di violenza che ha dell'incredibile e che arriva come spesso accada non da un luogo remoto del mondo dove le regole di vita sono diverse dalle nostre: no,…
La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, una ricetta della tradizione sarda, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo. Un tempo veniva preparato abitualmente in inverno come merenda…
Lo sapevate? Sino agli anni Novanta uno dei ritrovi dei giovani cagliaritani era il muretto di piazza Repubblica. Il muretto di piazza Repubblica è stato il ritrovo per i giovani…
Il bellissimo scatto è stato realizzato da Pierluigi Mattana. Ci troviamo in viale Colombo a Quartu, una strada sempre molto trafficata a metà tra il Poetto e la città, che…
Una storia di violenza che ha dell'incredibile e che arriva come spesso accada non da un luogo remoto del mondo dove le regole di vita sono diverse dalle nostre: no,…
Powered By Vistanet Marketing
progetto realizzato col patrocinio della regione autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a

Cambia le impostazioni di privacy