Le spiagge più belle della Sardegna. Su Sirboni, la perla selvaggia d’Ogliastra

Sabbia chiara fine e mista a ciottoli, acqua trasparente e dall'azzurro cangiante, macchia mediterranea a incorniciare il tutto: ecco una delle perle d'Ogliastra, la spiaggia di Su Sirboni. Una tappa obbligata se si passa del tempo in Ogliastra e si vuole conoscere il lato più wild di questo splendido territorio.
canale WhatsApp
Sabbia chiara fine e mista a ciottoli, acqua trasparente e dall’azzurro cangiante, macchia mediterranea a incorniciare il tutto: ecco una delle perle d’Ogliastra, la spiaggia di Su Sirboni. Una tappa obbligata se si passa del tempo in Ogliastra e si vuole conoscere il lato più wild di questo splendido territorio.
COME ARRIVARE
Su Sirboni si trova in località Marina di Gairo ed è raggiungibile percorrendo la strada statale 125. Dopo Gairo, seguite l’indicazione “al mare” fino ai parcheggi, per poi raggiungere il lido a piedi.
SERVIZI
Piccolo parcheggio e pochi servizi. È una delle spiagge rimaste “selvagge” e questo è il suo punto di forza.

PH Domusdejanas
GUARDA LE FOTO
Scopri le altre spiagge incantevoli della Sardegna:

© RIPRODUZIONE RISERVATA
La Maddalena, «Margherita a 100 euro»: influencer commenta i prezzi stellari del ristorante La Scogliera

Cosa ne pensate: ha senso lamentarsi dei prezzi alti quando si sceglie consapevolmente di andare in un ristorante di lusso?
canale WhatsApp
Un pranzo nell’esclusivo ristorante La Scogliera di La Maddalena è diventato oggetto di discussione sui social. A sollevare il tema è stato l’influencer Piero Armenti, in vacanza in Sardegna insieme alla fidanzata, che ha raccontato la sua esperienza nel celebre locale frequentato da vip e personaggi del jet set internazionale.
Armenti ha pubblicato alcune considerazioni sui prezzi del menù, notoriamente elevati, soffermandosi in particolare sulla pizza margherita a 100 euro. «Per come la vedo io, se riesci a vendere una margherita a 100 euro, e il locale è pieno, vuol dire che hai ragione tu», ha scritto, sottolineando come la questione non sia tanto il costo in sé, quanto il fatto che la clientela continui a scegliere di sedersi ai tavoli del ristorante.
Il post ha acceso il dibattito tra i suoi follower: c’è chi critica la sproporzione dei prezzi, ritenendoli ingiustificati, e chi invece difende il locale, ricordando che La Scogliera ha costruito la sua fama proprio sull’esclusività, sulla posizione mozzafiato e su un’offerta gastronomica che vuole distinguersi dal resto.
Resta dunque aperta la domanda: ha senso lamentarsi dei prezzi alti quando si sceglie consapevolmente di andare in un ristorante di lusso?

© RIPRODUZIONE RISERVATA