Inaugura a Cagliari “Je MEM” dell’artista Bob Marongiu. Grande attesa per i suoi personaggi che “sorridono alla vita”

Cresce la voglia di live. E rinvigorisce la macchina delle mostre che oscurate nei mesi della pandemia stanno regalando nuove e inedite prospettive alla Mediateca del Mediterraneo di Cagliari. Come fa “Je MEM”, del pittore Bob Marongiu, visitabile gratuitamente sino al 31 agosto.
Inaugura a Cagliari “Je MEM” dell’artista Bob Marongiu
Cresce la voglia di live. E rinvigorisce la macchina delle mostre che oscurate nei mesi della pandemia stanno regalando nuove e inedite prospettive alla Mediateca del Mediterraneo di Cagliari. Come fa “Je MEM”, del pittore Bob Marongiu, visitabile gratuitamente sino al 31 agosto.
“L’esposizione nasce dal lavoro quotidiano che l’artista ha portato avanti nell’ultimo mese all’interno dei locali della MEM, a contatto con studenti e fruitori della biblioteca”, ha spiegato l’assessora Maria Dolores Picciau ai giornalisti chiamati a raccolta questa mattina di giovedì 13 giugno 2022 proprio alla Mediateca del Mediterraneo. Oltre che sintomo di autostima, il titolo ”Je MEM”, che tradotto dal francese significa “Mi amo”, diventa anche una sorta di “elogio personale di Marongiu al polo multiculturale di via Mameli, diventato in pochi anni riferimento a livello locale e non solo”.
A confermarlo lo stesso artista. “Da qualche tempo – ha spiegato Marongiu – a uno studio professionale fisso preferisco spazi diversi, in luoghi diversi. Da vivere e da cui tirar fuori quel che trasmettono. Io la MEM la conoscevo, ma non avevo ben chiare tutte le sue potenzialità. Sono perciò partito dalle tele bianche. E man mano, ispirato anche da alcune autori conosciuti grazie alle letture fatte proprio qui alla Mediateca, sono entrato in sintonia con l’ambiente. Mi sono guardato intorno e ai miei personaggi ho abbinato le forme e i colori degli arredi della MEM. Sopratutto quei dischi che sono stampati su quasi tutte le pareti vetrate interne, un elemento onnipresente.
Sono dunque “26 i dipinti in mostra raffiguranti diverse interpretazioni del mito di Atlante e il titano, che regge il globo sulle spalle, rappresentato attraverso il mondo animalier”, ha concluso l’assessora. Un’immersione nel mare della fantasia nello stile immaginifico e coloratissimo di Bob Marongiu, che hanno dato vita ai suoi caratteristici personaggi, dagli occhi a palla, sempre capaci di “sorridere alla vita”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardegna assediata dagli incendi in questo sabato: sono ben 9 i roghi spenti con i mezzi aerei

In data odierna si segnalano 6 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del sistema regionale antincendio e 3 Canadair della flotta nazionale.
Le situazioni più gravi a Marrubiu e a Portoscuso con famiglie evacuate in entrambe le località. Nel comune del Monte Arci sono state evacuate decine di villette in campagna, nel comune del Sulcis è stato necessario far allontanare dalle abitazioni tre famiglie.
Questo il riepilogo:
1 – Incendio in agro del Comune di Villaspeciosa in località “Piscina Su Proccu, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Siliqua, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Marganai.
Sul rogo sono intervenuti: la pattuglia del CFVA di Siliqua, la pattuglia CFVA di Capoterra,le squadre dei volontari di Siliqua e di Assemini. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle 13:04.
2 – Incendio in agro del Comune di Dorgali località Serra Orrios, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Dorgali , coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi elicotteristiche del CFVA di Farcana, San Cosimo, Alà dei Sardi e Farcana. Ha operato anche un Canadair di stanza ad Olbia .
Sul rogo sono intervenuti: le squadre dell’CFVA di Nuoro, CFVA di Dorgali e CFVA di Orosei, Agenzia Forestas dei cantieri di Torpè e di Oliena. Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio.
3 – Incendio in agro del Comune di Guspini, località Case Atzori, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Guspini, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi elicotteristiche del CFVA di Fenosu.
Sul rogo sono intervenuti: il CFVA di Guspini, le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Guspini, la squadra dei VVF di Cagliari e i volontari del luogo. Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio.
4 – Incendio in agro del Comune di Uta, località Rio Cixerri, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Capoterra, coadiuvato dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Pula e Villasalto. Sul rogo sono intervenuti: il CFVA di Capoterra, le squadre dei volontari di Assemini e Capoterra. Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio.
5 – Incendio in agro del Comune di Portoscuso località P.te Bucca de Flumini, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Sant’Antioco, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Pula. Sul rogo sono intervenuti: il CFVA di Dant’Antioco, le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Carbonia e le squadre dei volontari di Carbonia. Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio.
6 – Incendio in agro del Comune di Nurri località Scala Codis, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Isili , coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Villasalto. Sul rogo sono intervenuti: le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Isili, Barumini e Seui e le squadre dei volontari di Isili e i VVF di Sanluri. Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio.
7- Incendio in agro del Comune di Santadi, località Riu Cresia, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Santadi, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Pula. Sul rogo sono intervenuti: il CFVA di Santadi e GAUF di Cagliari, le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Santadi, le squadre dei volontari di Santadi e Narcao e i VVF di Carbonia. Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio.
8- Incendio in agro del Comune di Marrubiu, località N.ghe Spugnau, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Marrubiu, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Fenosu, Bosa, Marganai e 2 Canadair della flotta nazionale
Sul rogo sono intervenuti: il CFVA di Marrubiu e Fenosu, le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Palmas Arborea, Arborea e Santa Giusta, le squadre dei volontari di Oristano e Barracelli di Terralba e i VVF di Oristano. Le operazioni di spegnimento non si sono ancora concluse.
8- Incendio in agro del Comune di Assolo, località Serra Gureu, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Villaurbana, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Sorgono, San Cosimo, Villasalto, Pula, Fenosu, Farcana n.3 Canadair della flotta nazionale. Sul rogo sono intervenuti: il CFVA di Villaurbana, Ales, le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Usellus, Siapicia, Villaurbana, Ruinas e Laconi, le squadre dei volontari di Usellus, Laconi, Oristano. Le operazioni di spegnimento non si sono ancora concluse.
© RIPRODUZIONE RISERVATA