A Cagliari 200 bambini diventeranno ambasciatori della sicurezza stradale con la “Karting in Piazza 2022”
Oltre a lezioni teoriche su un kart si cimenteranno su un breve percorso allestito in piazza Del Carmine. Truzzu: “L'auspicio è che in futuro diventino automobilisti attenti alle regole”.
canale WhatsApp
A Cagliari 200 bambini 6/10 diventeranno ambasciatori della sicurezza stradale con la “Karting in Piazza 2022”
Si preannunciano 2 giornate molto speciali per le bambine e i bambini 6/10 anni che parteciperanno alla decima “Karting in Piazza 2022”. E anche se non si scoprirà il prossimo Nuvolari, “l’auspicio è che in futuro diventino automobilisti attenti alle regole”, ha sottolineato il sindaco Paolo Truzzu.
“Siamo orgogliosi di ospitare questa manifestazione”, ha aggiunto il primo cittadino. “È importante come momento formativo per i bambini che in futuro guideranno motorini e automobili. Ed è importante per i grandi che già lo fanno”.
Patrocinato dal Comune, con la regia dell’Automobile Club Cagliari, partirà mercoledì 1 giugno e coinvolgerà oltre 100 giovanissimi delle Scuole primarie “Satta” e “Lilliu”, l’unica tappa sarda della manifestazione nazionale ACI per la sicurezza stradale. “Sotto la direzione di esperti tecnici, parteciperanno prima a una lezione teorica sulle nozioni fondamentali del Codice della Strada, della sicurezza e del rispetto delle regole”, ha spiegato Riccardo Montixi, presidente ACI Cagliari. Poi, su un kart a trazione elettrica, si cimenteranno su un breve e protetto percorso allestito per l’occasione nella piazza Del Carmine.
Il 2 giugno, sempre nella piazza del Carmine, dalle 9 del mattino sino alle 13, l’accesso ad altri 100 bambini circa sarà invece libero.
“Educazione stradale e divertimento”, dunque, le due giornate proposte dalla “Karting in Piazza”. Ma anche “sport e promozione di spazi importanti della città”, ha osservato l’assessore allo Sport Andrea Floris, durante la conferenza stampa di questa mattina di venerdì 27 maggio al Municipio.
La partecipazione, completamente gratuita, prevede il rilascio a tutti i bambini di un diploma di “Ambasciatore della sicurezza stradale”, ha rimarcato anche Alessandro Balletto, consigliere comunale, delegato metropolitano alla Pubblica istruzione e presidente del Collegio dei Revisori dell’ACI Cagliari. “Perché proprio a loro sarà affidato il compito di diffondere, innanzitutto nelle rispettive famiglie, le regole per la sicurezza stradale”. Pochi ma efficaci consigli per aiutare gli automobilisti a migliorare il proprio stile di guida e ricordar loro le responsabilità per sé stessi e gli altri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari, in un casolare abbandonato spunta una Fiat d’epoca intatta: il clamoroso “barn find” di Affari Sbullonati

L'auto, un autentico "barn find", è apparso come un frammento di storia fermo nel tempo.
canale WhatsApp
Un ritrovamento incredibile per gli appassionati di motori storici arriva dalle campagne di Cagliari, dove il team di Affari Sbullonati ha scoperto una Fiat d’epoca rimasta sorprendentemente intatta nonostante anni di abbandono. A scovarla sono stati David e Fabio, fondatori dell’officina romana specializzata nel restauro di auto e moto storiche, diventata un punto di riferimento anche sui social grazie ai loro video di recuperi, restauri e ritrovamenti mozzafiato.
«Nel cuore di un vecchio casolare di campagna abbiamo scovato un vero tesoro del tempo: una Fiat d’epoca abbandonata ma rimasta incredibilmente intatta», raccontano i due, ancora emozionati per la scoperta documentata in un video che ha già conquistato migliaia di visualizzazioni.
Il duo descrive l’atmosfera quasi cinematografica dell’ingresso nel casolare: «Entrare lì dentro sembrava aprire una porta sul passato, con quella luce del pomeriggio che filtrava tra le assi e la polvere che brillava nell’aria. Una scena da film.»
Il veicolo, un autentico barn find (oggetto vecchio, spesso un veicolo classico, che viene riscoperto dopo essere stato a lungo dimenticato o conservato in un granaio, fienile o luogo simile), è apparso come un frammento di storia fermo nel tempo: carrozzeria integra, interni sorpresi dal silenzio degli anni, e quel fascino tipico dei ritrovamenti che sembrano arrivare a chi li cerca con passione.
«Un ritrovamento che racconta storie, ricordi e una bellezza che nessuno è riuscito a cancellare», spiegano David e Fabio. «Noi di Affari Sbullonati non potevamo non condividerla con voi», aggiungono, confermando che il video farà parte della loro serie dedicata ai tesori nascosti d’Italia.
Il destino della Fiat non è ancora stato rivelato, ma una cosa è certa: presto potrebbe tornare a vivere su strada grazie alle mani esperte di chi, da anni, trasforma la ruggine del tempo in nuove occasioni di bellezza su quattro ruote.
© RIPRODUZIONE RISERVATA



