La curiosità. Perchè in Sardegna non esistono le vipere?

L'assenza di questi rettili ha a che fare con la separazione della Sardegna dal continente europeo di milioni di anni fa. Ecco la spiegazione completa
La Sardegna si separò dal continente europeo 25-28 milioni di anni fa, dopo il distacco della microplacca sardocorsa, mentre i Viperidi giunsero in Europa, dall’Asia, in tempi più recenti.
La separazione dovuta al mare impedì dunque il riprodursi in Sardegna di questi rettili.
Come riporta Focus, sembra che le vipere abbiamo però vissuto in Sardegna 20 milioni di anni fa e poi circa 8 milioni di anni fa. Ma essendo abituati ad ambienti caldi, quando sopraggiunsero epoche più fredde si estinsero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Trovato all’alba in mezzo alla strada, completamente fradicio e pieno di zecche: cucciolo cerca casa

Il piccolo si trova al sicuro al rifugio La Casa di Bingo a Capoterra (CA). Chiunque desideri offrirgli una nuova casa può contattare il numero 347 8121550.
È stato trovato all’alba di questa mattina, spaesato e infreddolito, in mezzo alla carreggiata sul ponte del Rio Santa Lucia, a Capoterra. Si tratta di un cucciolo maschio, senza microchip né collare, probabilmente abbandonato o smarrito.
Il piccolo era completamente zuppo a causa del forte temporale che ha colpito la zona nelle ultime ore, e ricoperto di zecche, a testimonianza di un evidente stato di trascuratezza. A prestargli soccorso sono stati alcuni volontari, che lo hanno messo al sicuro.
Attualmente si trova accudito al rifugio La Casa di Bingo a Capoterra. Chiunque abbia informazioni utili sulla sua provenienza o desideri offrirgli una nuova casa può contattare il numero 347 8121550.

© RIPRODUZIONE RISERVATA