Tulipani in Sardegna riapre le sue porte: Turri come l’Olanda con il più grande vivaio a cielo aperto dell’Isola

Centinaia di migliaia di tulipani aspettano i visitatori per un'altra coloratissima edizione di Tulipani in Sardegna, a Turri
canale WhatsApp
Tra le novità di quest’anno: 2 struzzi, parco giochi di fronte all’area picnic, un altro punto ristoro, 5 alpaca (8 in totale).
Per accedere al parco è necessario munirsi di biglietto di ingresso. Verrà consegnato un vaso composto da tre bulbi. I bambini sino a 12 anni entrano gratis. L’esposizione sarà aperta dalle 9:00 alle 18:00 per una permanenza massima di tre ore. Per info: www.tulipaniinsardegna.com
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Olbia, coppia di Formia fermata al porto con una tartaruga e pietre rubate dalle spiagge

Scoperti dalla Security dell’Autorità Portuale, rischiano sanzioni fino a 3.000 euro per i sassi e denuncia penale per il furto dell’animale protetto.
canale WhatsApp
Questa mattina, durante i controlli ai passeggeri in imbarco dal porto di Olbia – Isola Bianca diretti a Civitavecchia, gli agenti della Security dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna hanno fermato una coppia di Formia con un carico molto particolare: una tartaruga e un sacchetto contenente diverse pietre prelevate dalle spiagge locali.
Il materiale era stato nascosto nel bagagliaio dell’auto con cui i due stavano per imbarcarsi. Sul posto sono intervenuti i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Sassari, in servizio presso la Sezione Operativa Territoriale di Olbia, per i necessari accertamenti.
Per quanto riguarda i sassi, i passeggeri sono stati sanzionati in base alla Legge Regionale n. 16/2017, che punisce l’asportazione di sabbia, ciottoli, pietre e conchiglie dalle spiagge con multe da 500 a 3.000 euro. Più grave la posizione della coppia per la tartaruga, specie protetta dalla Convenzione di Washington (CITES): in questo caso si configura infatti un reato penale.
Il sequestro conferma ancora una volta la tolleranza zero nei confronti dei reati ambientali e la necessità di tutelare con rigore le risorse naturali dell’isola, patrimonio da preservare per le generazioni future.

© RIPRODUZIONE RISERVATA