Lo sapevate? Anticamente in Sardegna viveva la bertuccia nana, una specie di scimmia locale

A sinistra un esemplare di Macaca Sylvanus di Gibilterra, a destra i resti fossili del Macaca Majori sardo (Foto di Ghedoghedo by Wikipedia)
A sinistra un esemplare di Macaca Sylvanus di Gibilterra, a destra i resti fossili del Macaca Majori sardo (Foto di Ghedoghedo by Wikipedia)

Le scimmie provenienti dall'Africa trovarono terreno fertile in Sardegna tant'è che si diffusero all'incirca in tutta l'Isola. A testimonianza di ciò vi sono i consistenti ritrovamenti registrati uno nella parte orientale a Capo Figari e l’altro a occidente nella zona di Fluminimaggiore, in località S’Orreri.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Apprensione a Castelsardo: scomparsa Cinzia Pinna, l’appello dei familiari



L’ultima volta è stata vista in un locale di Palau: da allora, il suo telefono risulta irraggiungibile e i tentativi di contatto sono stati vani.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp