La Protezione Civile avverte: attenzione in Sardegna a neve e ghiaccio
Raccomandata dunque massima prudenza, limitando gli spostamenti in auto ai soli casi indispensabili, prestando attenzione al fondo stradale. Sconsigliato l'utilizzo di mezzi di trasporto a due ruote.
canale WhatsApp
Condizioni meteo avverse per neve e ghiaccio sulla Sardegna.
Per neve e ghiaccio, la Protezione Civile regionale ha diramato un avviso di condizioni meteo avverse.
Dalla mezzanotte di oggi, mercoledì 5, sino alle 6 del pomeriggio di domani, giovedì 6 gennaio 2022, sulla Sardegna si prevedono infatti precipitazioni sparse sui settori centrale e settentrionale, isolate altrove (anche a carattere di rovescio o temporale) e nevicate, tendenzialmente al di sopra dei 650 metri di quota.
Date le temperature, su tutta l’Isola saranno possibili locali formazioni di ghiaccio sul manto stradale, anche sotto quota 650 metri.
Raccomandata dunque massima prudenza, limitando gli spostamenti in auto ai soli casi indispensabili, prestando attenzione al fondo stradale. Sconsigliato l’utilizzo di mezzi di trasporto a due ruote.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari, arriva l’ok definitivo al progetto del nuovo stadio. Zedda: “Aspettavamo questa notizia da 10 anni”

Arrivato il tanto agognato via libera! «Procederemo spediti sui prossimi passi» ha aggiunto Massimo Zedda
canale WhatsApp
È arrivato il via libera definitivo al progetto del nuovo stadio di Cagliari. Dopo dieci anni di attesa, la città può finalmente festeggiare un passaggio decisivo verso la realizzazione dell’impianto che cambierà il volto del capoluogo sardo.
«Attendevamo da dieci anni questa notizia», ha dichiarato il sindaco Massimo Zedda, annunciando l’esito positivo della Conferenza dei servizi decisoria, che ha approvato il progetto. «Oggi si è chiusa positivamente la Conferenza dei servizi decisoria che ha approvato il progetto del nuovo stadio».
L’iter si è concluso dopo il rilascio delle autorizzazioni ambientali e paesaggistiche, ottenute con il Provvedimento autorizzatorio unico regionale (ex Valutazione di impatto ambientale). Si tratta di un passaggio fondamentale che consente ora di procedere verso la fase operativa.
«Procederemo spediti sui prossimi passi — ha aggiunto Zedda —: non appena verrà trasmesso il Piano economico finanziario aggiornato da parte del Cagliari Calcio, si potrà lavorare per i necessari adempimenti che porteranno alla pubblicazione della gara internazionale per l’affidamento della concessione di costruzione e gestione della nuova casa del calcio, dello spettacolo e dei grandi eventi, di tutte e tutti i sardi».
Il nuovo stadio, che sorgerà nell’area dell’attuale Unipol Domus, sarà una struttura moderna, sostenibile e multifunzionale, capace di ospitare non solo le partite dei rossoblù ma anche concerti, manifestazioni ed eventi di rilievo nazionale e internazionale.
Con questo traguardo, Cagliari compie un passo concreto verso un progetto atteso da anni, simbolo di rinascita e orgoglio per l’intera Sardegna.
.
© RIPRODUZIONE RISERVATA



