Le foto dei lettori. Incontri ravvicinati (da brivido) in Ogliastra

In Ogliastra una signora ha trovato questo in cortile. Sapete di che ragno si tratta?
canale WhatsApp
Cagliari diventa palcoscenico: torna “Lucido Festival” con l’arte che nasce dalle macerie

L’undicesima edizione del Festival, dedicata a Gianluca Floris, porta l’arte dove solitamente non arriva, con il tema “Costruire su macerie”
canale WhatsApp
Dal 9 al 14 settembre 2025, Cagliari ospita l’undicesima edizione di Lucido Festival, la manifestazione ideata e diretta da Tiziana Troja e Michela Sale Musio che trasforma la città in un grande teatro diffuso. Il tema scelto per quest’anno è “Costruire su macerie”, un omaggio a Gianluca Floris, cantante lirico, scrittore e figura di riferimento della cultura cagliaritana, scomparso nel 2022.
Il festival porta il teatro fuori dai luoghi tradizionali: piazze, hotel, cortili, quartieri periferici e persino gli autobus cittadini ospiteranno spettacoli, performance e incontri. Con 20 eventi in sei giornate, talk, laboratori e proiezioni, Lucido Festival conferma la sua vocazione di atto politico e culturale, uno spazio di riflessione collettiva sul presente.
Tra gli ospiti spiccano:
-
la stand up comedian Laura Formenti (Premio Paolo Villaggio 2024),
-
l’attore e comico Giuseppe Scoditti,
-
l’attrice Elena Mazzon con la prima nazionale di The Popess,
-
la regista franco-palestinese Mouna Soualem,
-
e Don Dino Pirri, il “prete dei social”.
Novità assoluta è il Lucido Festival On The Road, con 11 micro-spettacoli itineranti a bordo dei bus cittadini, grazie alla collaborazione con CTM. Per la prima volta, inoltre, spazio anche al cinema con Lucido Cinema, che porta cortometraggi e documentari nelle piazze e nei cortili.
Un festival che non ha paura di schierarsi: arte, politica e impegno civile si intrecciano in un programma che mette al centro la comunità e la necessità di costruire, proprio a partire dalle macerie del presente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA