Avvistato ieri a Cala Sinzias uno squalo disorientato a riva.
Una verdesca – animale quasi del tutto innocuo per l’uomo – ha perso l’orientamento e si è arenato lungo la battigia.
Nel video, pubblicato su Facebook e condiviso da centinaia di persone, si vedono i bagnanti che cercano di aiutare il grosso pesce a ritornare in mare.
(VIDEO) Il mare della Sardegna incanta il mondo intero nel nuovo spot di Prada
Un segno di apprezzamento e di ringraziamento alla comunità sarda di Prada che sostiene la Fondazione MEDSEA nel suo progetto di ripristino degli ecosistemi marini.
Per l’allestimento della sfilata Prada Uomo PE22, AMO ha immaginato una misteriosa fuga estiva che si conclude in uno spazio in cui natura e artefatto interagiscono.
Percorrendo un tunnel rosso e tortuoso, lo spettatore viene portato in un ambiente nuovo ma familiare. Sdraiati sulla sabbia tra massi di granito o galleggianti sul mare limpido della Sardegna, oggetti rossi in legno apparentemente incagliati si godono il paesaggio incontaminato: un incontro surreale con la natura, un’inattesa infrastruttura balneare.
Nel video si riconoscono, tra le altre località, le grotte di Cala Luna e il mare tra Baunei e Dorgali.
Il video della sfilata Prada Uomo PE22 è stato realizzato a Milano presso il Deposito di Fondazione Prada, e in Sardegna. In segno di apprezzamento e di ringraziamento verso la comunità sarda, Prada sostiene la Fondazione MEDSEA nel suo progetto di ripristino degli ecosistemi marini con la riforestazione di praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta di ‘Capo Carbonara’. La Posidonia oceanica è una pianta marina endemica del Mar Mediterraneo, che fornisce un habitat prezioso per le specie marine e svolge un ruolo cruciale nell’assorbimento di CO2 per contribuire a mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, una ricetta della tradizione sarda, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo. Un tempo veniva preparato abitualmente in inverno come merenda…
Lo sapevate? Già dal Seicento i cagliaritani chiamavano l'Anfiteatro Romano "Centuscalas". L'Anfiteatro Romano, uno dei pochi quasi interamente scolpito nella roccia, fu edificato tra la fine del I e l’inizio…
Si è trattato della prima Superluna piena del 2023 (in tutto saranno 4) e l'abbiamo ammirata ieri, lunedì 3 luglio. Lo spettacolo è stato al massimo al suo sorgere, cioè…
Dalla Sardegna a Trieste: la bellissima storia a lieto fine di nonno Sorrentino, adottato dopo una vita dietro le sbarre di un box di un canile. "Pensate di entrare in…
La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, una ricetta della tradizione sarda, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo. Un tempo veniva preparato abitualmente in inverno come merenda…
Lo sapevate? Già dal Seicento i cagliaritani chiamavano l'Anfiteatro Romano "Centuscalas". L'Anfiteatro Romano, uno dei pochi quasi interamente scolpito nella roccia, fu edificato tra la fine del I e l’inizio…
Si è trattato della prima Superluna piena del 2023 (in tutto saranno 4) e l'abbiamo ammirata ieri, lunedì 3 luglio. Lo spettacolo è stato al massimo al suo sorgere, cioè…
Dalla Sardegna a Trieste: la bellissima storia a lieto fine di nonno Sorrentino, adottato dopo una vita dietro le sbarre di un box di un canile. "Pensate di entrare in…