Lo sapevate? Perché Quartu, Sestu, Settimo e Decimo si chiamano così?
Lo sapevate? Perché Quartu, Sestu, Settimo e Decimo si chiamano così?
Lo sapevate? Perché Quartu, Sestu, Settimo e Decimo si chiamano così?
Quartu, la basilica di Sant’Elena
Lo sapevate? Perché Quartu, Sestu, Settimo e Decimo si chiamano così? Non tutti sanno da che cosa derivano i nomi di una serie di paesi dell’Hinterland cagliaritano. Scopriamolo insieme. Quartu Sant’Elena, Sestu, Settimo San Pietro e Decimomannu, storicamente devono il
Lo sapevate? Perché Quartu, Sestu, Settimo e Decimo si chiamano così?
Non tutti sanno da che cosa derivano i nomi di una serie di paesi dell’Hinterland cagliaritano. Scopriamolo insieme.
Quartu Sant’Elena, Sestu, Settimo San Pietro e Decimomannu, storicamente devono il loro nome alla distanza in miglia romane che li separa da Cagliari, che già in epoca romana era la città di riferimento. Le distanze di 4, 6, 7 e 10 miglia erano misurate e segnalate da apposite pietre miliari, alcune delle quali sono ancora esistenti o comunque documentate. Come nel caso de “Sa Perda Mulla”, alta circa 60 cm, che si trovava nella zona della odierna piazza Dessì (o piazza Mercato) a Quartu, o della pietra miliare di Sestu, custodita all’interno della chiesa di San Giorgio.
Lo sapevate? I Tazenda cantarono una versione in sardo del brano “The sound of silence”
Siamo nel 1987 e i Tazenda si chiamavano ancora Il coro degli Angeli, cantarono Ninnidu Silenziosu, una curiosa versione in sardo del classico della musica leggera The sound of silence, firmata Simon & Garfunkel.
Una delle voci considerate più belle e rappresentative della Sardegna degli ultimi vent’anni è senza ombra di dubbio quella di AndreaParodi, il cantante che dotato di un timbro incredibile, fondò insieme a Gino Marielli e Gigi Camedda il famoso gruppo dei Tazenda. Nel 1991 il trio si esibì sul palco di Sanremo con la canzone “Spunta la Luna dal monte”, ricevendo grande successo. Ma torniamo un attimo indietro nel tempo.
È il 1983 e i Tazenda ancora non esistono. Andrea, Gino e Gigi però, già operativi nel mondo della musica erano allora conosciuti come Coro degli Angeli, riscontrando già in questi anni critiche positive, fra cui alcune nel panorama nazionale che li considerava uno dei migliori gruppi vocali d’Europa.
Arrivano i successi e nel 1987 pubblicano l’album Misterios, del quale tutti conoscono “Nanneddu Meu” e “Non potho reposare”, i cui versi hanno fatto sognare tanti musicisti e altrettanti amanti della musica, e che diventarono in seguito repertorio dei Tazenda e dello stesso Parodi.
Ma non tutti sanno che all’interno di questo album così acclamato c’è una canzone che ha una particolarità. Si chiama Ninnidu Silenziosu e con il testo di Antonio Strinna, venne registrata dal Coro degli Angeli nel 1984 e cantata in sardo come da tradizione. Questa non è altro che una curiosa versione in sardo del classico della musica “The Sound Of Silence” del popolare duo folk Simon & Garfunkel, formato da Paul Simon e Art Garfunkel.
Il significato della canzone riguarda un momento di profonda riflessione e il silenzio che viene generato. Riportiamo qui il video della canzone, il testo originale in sardo e la sua traduzione in italiano.
Il testo originale in sardo:
Umbra pena de ammentu deo faeddo che-i su ‘entu ca so nìnnidu de arvures in andèras de su tempus. Deo terra de antiga pizinnìa finza muda e suffrende so ìa. In su sonnu ‘e su nuraghe so una ‘oghe chena paghe e m’accero in su silenziu meu, in su sabore de s’avrèschida. Su passadu si che morit cun a mie ma sa notte giughet sempre sa die. E-i sa terra mia ferida faghet naschere sa vida: de fadiga e temporadas est pigadu cust’ isettu meu. A su viaggiu de sa zente, zente mia, so istrintu comente a una pupìa. A su viaggiu de sa zente, zente mia, so istrintu comente a una pupìa, comente a una pupìa.
Testo tradotto in italiano:
Ombra piena di ricordi , io parlo con il vento, sono una ninna nanna di alberi lungo i sentieri del tempo. Io terra di antica giovinezza anche muta e sofferente, sono viva. Nel sonno del nuraghe sono una voce senza pace e mi affaccio nel silenzio, nel sapore dell’alba. Il passato muore insieme a me ma la notte porta sempre il giorno. La mia terra ferita fa rinascere la vita: da fatica e temporali è risorta questa mia attesa. Al viaggio della gente, gente mia, io sono stretto come a una bambola.
Lo sapevate? Come si dice trottola in sardo? Sapete come si dice trottola in sardo campidanese? La risposta è di quelle che ti fanno sorridere mentre cerchi di ripeterla senza…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Lo sapevate? Come si dice trottola in sardo? Sapete come si dice trottola in sardo campidanese? La risposta è di quelle che ti fanno sorridere mentre cerchi di ripeterla senza…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…