Suonare il suono, dedicato a Pinuccio Sciola: un concerto nell’aula magna dell’Università Bocconi un concerto per il grande artista di San Sperate. Si svolgerà il 25 maggio a Milano la rassegna di libere improvvisazioni intorno alle pietre sonanti per celebrare la figura di Sciola, a una anno circa dalla scomparsa. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Centro Sociale Culturale Sardo Milano, Fondazione Sciola, Associazione Culturale Musica Oggi. Nella performance saranno impegnati Enrico Intra, pianoforte, Gavino Murgia, sassofono e voce, e Pietro Pirelli, pietre sonanti.
Nell’occasione si terrà anche la proiezione del documentario su Pinuccio Sciola “Born to Stone” di Emilio Bellu, premiato come “miglior corto documentario” in occasione del Berlin Short FilmFestival del 2016.
Si tratta di un progetto policulturale per ricordare, a un anno dalla scomparsa, un artista, uno scultore, tra i più notevoli del secondo novecento, Suonare il Suono si ispira a un lavoro artistico che ha avuto proprio nel “suono” e nella musica una componente essenziale. Le pietre di Sciola vanno alla radice del suono, dell’immagine e ci fanno scoprire la musicalità della pietra, non solo percossa, ma anche accarezzata, sfiorata, suonata con le mani o l’archetto e, a seconda delle qualità e delle dimensioni dei materiali scelti dall’autore, produttrice di suoni di natura diversa.
Enrico Intra, personalità artistica che sta al tempo stesso nella storia e nell’attualità del jazz europeo, di cui è un protagonista indiscusso sin dagli anni cinquanta, lavora da decenni intorno al “suono”, nel quale unisce l’idea timbrica del jazz a quella della musica euro colta del secondo novecento. I suoi progetti discografici con Gerry Mulligan e Dave Liebman, così come le sue improvvisazioni totali sulle immagini dei film dell’espressionismo, sono entrati nella storia del jazz del vecchio continente. Recentemente ha incontrato le pietre sonanti, facendosi ispirare dai riverberi magici di queste incredibili opere dell’ingegno di Pinuccio Sciola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA