Bandiere Blu 2021, per il mare da sogno della Sardegna una new entry e un’uscita

Per la nostra Isola riconfermate 14 località, ma ecco chi entra e chi esce
Confermate le 14 località per la nostra Isola, quelle insignite del vessillo della Bandiera Blu 2021, il riconoscimento della ong internazionale Fee (Foundation for Environmental Education) giunto alla sua trentacinquesima edizione. Le novità di quest’anno: esce, per il 2021 Teulada e fa il suo ingresso Trnit
Spiagge bandiera blu a Cagliari e provincia
Teulada: Porto Tramatzu, Sabbie Bianche, Tuerredda (uscita quest’anno)
Quartu S. Elena: Poetto, Mari Pintau
Carbonia-Iglesias e provincia
Sant’Antioco: Maladroxia
Nuoro e provincia
Bari Sardo: Bucca ‘e Strumpu/Torre di Barì/Planargia
Ogliastra e provincia
Tortoli: Lido di Cea, Lido di Orrì – I e II Spiaggia, Muxì – Il Golfetto, Orrì Foxilioni, Ponente – nota “La Capannina”, Porto Frailis
Olbia-Tempio e provincia
Badesi: Li Junchi, Li Mindi – Lu Stangioni, Pirrotto Li Frati-Baia delle Mimose
Aglientu, new entry
Oristano e provincia
Oristano: Torregrande
Sassari e provincia
Castelsardo: Madonnina/Stella Maris, Sacro Cuore/Ampurias
Trinità D’Agultu e Vignola: La Marinedda, Spiaggia Lunga Isola Rossa
Santa Teresa Gallura: Rena Ponente – Loc. Capo Testa, Rena Bianca, Zia Culumba – Loc. Capo Testa, La Taltana – Santa Reparata
Sassari: Porto Ferro, Porto Palmas
Palau: Isolotto, Palau Vecchio
La Maddalena: Tegge, Monti D’a Rena, Bassa Trinità, Porto Lungo, Spalmatore, Caprera Relitto, Caprera Due Mari
Sorso: Marina di Sorso – IV/V pettin, Spiaggia della Marina
Sul podio si conferma prima la Liguria sempre con 32 località, mentre sale in seconda posizione la Campania con 19 Bandiere (con un nuovo ingresso ma anche un’uscita) che sorpassa e fa scivolare al terzo posto la Toscana che ottiene 17 vessilli blu (con tre uscite) a pari merito con la Puglia che guadagna due bandiere (tre nuovi ingressi e un’uscita).
Fra i 32 criteri di valutazione per questo “sigillo di qualità” assegnato da una Giuria nazionale di cui fanno parte anche i ministeri della Transizione ecologica, delle Politiche agricole e del Turismo, ci sono anche strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata, educazione ambientale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA