La foto di oggi è stata scattata da Patrizia Sioni ad Arzana. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] (indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato). Le più significative saranno pubblicate sul nostro giornale.
Trentadue anni fa, il 12 marzo 1989 si giocò l’ultima partita di campionato tra Cagliari e Torres.
Fu un match sentitissimo che vide le due principali squadre sarde disputare un match a viso aperto, con gli spalti del Sant’Elia, riaperto per l’occasione (erano in corso i lavori di ristrutturazione per Italia ’90) stracolmi: 25mila persone accorsero allo stadio per una partita di Serie C e si assieparono tra Curva Nord e Distinti, unici settori lasciati aperti.
Nel Cagliari di Ranieri, deciso a ritornare in Serie B – cosa che avverrà nell’inizio della cavalcata fino alla massima serie agli ordini del tecnico testaccino – giocano il portierone Ielpo il bomber Coppola e Ivo Pulga. Assente una delle future bandiere, lo stopper di Monserrato Gianluca Festa. Nella Torres la stella era lui, il giovanissimo Gianfranco Zola, il più grande calciatore sardo della storia.
Finì 1-1 con reti di Barozzi del Cagliari all’8′ e il pareggio “beffa” all’87’ di Bardi. Ricordi meno belli sono legati ai tentativi da parte delle due tifoserie di un “confronto” non proprio “civile” per così dire, ma purtroppo allora la violenza negli stadi era all’ordine del giorno. Tutto sommato, grazie al lavoro delle forze dell’ordine si evitò qualsiasi scontro tra i più facinorosi.
Fu l’ultima sfida ufficiale tra “Maurreddini” e “Impiccababbus” (questi i due sfottò più in voga a quei tempi). Con la promozione in Serie B del Cagliari di Ranieri i destini delle due compagini si separarono per i trentuno anni successivi fino a oggi.
Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Capo Ferrato, un'oasi di pace e natura. Capo Ferrato è un’esperienza sensoriale e autentica che si scolpisce nell’anima. Incastonata tra le celebri spiagge del…
Un’immagine che lascia senza fiato, un momento sospeso tra luce e meraviglia. Il fotografo Marcello Carro ha catturato uno degli spettacoli naturali più suggestivi della Sardegna: il sole che tramonta…
Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Capo Ferrato, un'oasi di pace e natura. Capo Ferrato è un’esperienza sensoriale e autentica che si scolpisce nell’anima. Incastonata tra le celebri spiagge del…
Un’immagine che lascia senza fiato, un momento sospeso tra luce e meraviglia. Il fotografo Marcello Carro ha catturato uno degli spettacoli naturali più suggestivi della Sardegna: il sole che tramonta…