Dormire bene in tempi di Coronavirus: i consigli della neurofisiopatologa Patrizia Congiu, esperta di medicina del sonno

La dottoressa ogliastrina Patrizia Congiu, neurofisiopatologa specializzata in medicina del sonno, ci spiega come favorire il sonno notturno ed evitare che si possa instaurare una cronicizzazione dell’insonnia, possiamo adottare alcuni accorgimenti comportamentali. Ecco quali
In questo periodo di grande preoccupazione, rinunce e cambiamenti sostanziali nelle nostre abitudini quotidiane viviamo una situazione anomala che è fonte di stress e spesso di difficoltà a dormire bene e, come sappiamo, il sonno è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario che ci protegge dalle infezioni.
La dottoressa ogliastrina Patrizia Congiu, neurofisiopatologa specializzata in medicina del sonno, ci spiega come favorire il sonno notturno ed evitare che si possa instaurare una cronicizzazione dell’insonnia, possiamo adottare alcuni accorgimenti comportamentali:
- evitare di stare sintonizzati tutto il giorno su TG e siti di informazioni sul Coronavirus, ma stabilire due momenti della giornata da dedicare all’informazione verificata e attendibile, quindi da parte dei siti istituzionali (Ministero della Salute, ISS, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Protezione Civile) e non cedere alla lettura compulsiva di tutti gli articoli pubblicati su facebook e quant’altro da fonti non accertate…), soprattutto non di notte prima di andare a letto.
- seguire le regole di igiene del sonno, in particolare: al mattino aprire le finestre per far entrare la luce (è importante anche arieggiare bene gli ambienti), la sera dopo le 18 ridurre l’esposizione alla luce diretta, evitare di cedere ad addormentamenti diurni, stabilire una sleep routine serale che comprenda la lettura possibilmente su carta, evitare bevande stimolanti la sera ed evitare di fumare.
- al mattino prepararsi come se si dovesse andare a lavoro o uscire di casa (non stare in pigiama tutto il giorno… mettere il pigiama fa parte della sleep routine serale) e dedicare tempo alla beauty routine.
- mangiare pasti regolari ad orari fissi, evitando pasti troppo ricchi di proteine e grassi la sera.
- dedicare almeno 30 minuti all’attività fisica in casa.
- praticare mindfulness almeno 10 minuti al giorno.
- tenersi in contatto con familiari e amici, soprattutto se anziani e soli, affrontando argomenti vari e non solo focalizzati sulla problematica Coronavirus.
- dedicare tempo ad imparare qualcosa di nuovo o ad approfondire argomenti che già si conoscono.
Buon riposo e…state a casa!

© RIPRODUZIONE RISERVATA