Cagliari, domani studenti nuovamente sui banchi. Truzzu: “In bocca al lupo a tutti, nel rispetto delle regole”

Sarà solo il 50% degli alunni ad essere in presenza, mentre l'altra metà avranno a che fare con la didattica a distanza dalle proprie case, visto che è stato adottato un sistema definito a rotazione.
A Cagliari domani gli studenti delle scuole superiori di nuovo sui banchi, almeno per il 50%. Il sindaco Paolo Truzzu annuncia le migliorie dei servizi, per far fronte a questa importante giornata. In particolare, potenziato il trasporto pubblico con più mezzi, frequenze più elevate e una migliore distribuzione degli autobus negli orari di ingresso e uscita – dalle 7 alle 10 del mattino e dalle 12 fino alle 15.30. E ancora i plessi scolastici di Pitz’e Serra, Cesare Cabras, Peretti, Agrario di Elmas e Alberghiero di Monserrato avranno un servizio dedicato ed esclusivo.
In totale, negli otto comuni serviti, si arriverà fino a 211 mezzi e 60 corse in più al giorno, in particolare sulle linee 1, 6, 8, 9, 15, 19, 29, QSA e QSB.
In sette scuole cagliaritane – Martini, Giua, Pertini, Michelangelo, Alberti, Pacinotti ed Eleonora d’Arborea – sarà presente un servizio di informazione e invito al distanziamento garantiti dalla polizia municipale e dagli alpini in pensione.
Al Dettori, su 700 tamponi effettuati prima della riapertura, nessun caso di positività tra studenti e personale, segno della volontà di ripartire in totale sicurezza.
“In bocca al lupo a tutto il personale scolastico, ai docenti e ai ragazzi e un invito al rispetto delle regole, sia in classe sia sui mezzi di trasporto. Sperando che questo sia solo il primo passo verso un ritorno alla normalità”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA