Il 30% dei pazienti Covid con polmonite svilupperebbero un’insufficienza respiratoria cronica

Il 30% dei pazienti Covid che hanno sviluppato una polmonite interstiziale vanno incontro a un’insufficienza respiratoria cronica”. Così si è espresso Vincenzo Maria Saraceni, responsabile Riabilitazione post-acuta e neuroriabilitazione del Mater Olbia Hospital. Lo riporta l’Ansa in una nota nell’ambito
Il 30% dei pazienti Covid che hanno sviluppato una polmonite interstiziale vanno incontro a un’insufficienza respiratoria cronica”. Così si è espresso Vincenzo Maria Saraceni, responsabile Riabilitazione post-acuta e neuroriabilitazione del Mater Olbia Hospital.
Lo riporta l’Ansa in una nota nell’ambito dei servizi del Mater. “È una situazione allarmante, che tra qualche anno potrebbe trasformarsi in un’emergenza sanitaria”, spiega il dirigente medico nel corso di una conferenza convocata a Olbia per illustrare le attività del Mater.
Dai riscontri dell’ospedale privato gallurese, che tra aprile e ottobre 2020 ha assistito 114 pazienti Covid e ha effettuato 22mila e 600 tamponi, l’insufficienza respiratoria non è l’unica eredità lasciata dal virus ai suoi ospiti. “Abbiamo creato un percorso riabilitativo per i pazienti che siamo pronti a proporre alla Regione e al Paese come modello – afferma Saraceni – dopo la malattia queste persone devono superare il trauma dell’isolamento sociale, l’insufficienza respiratoria e la perdita di massa muscolare su tutto il corpo”.
Il Mater, in collaborazione col Ministero della Salute del Qatar e l’Università Cattolica di Milano, sta portando avanti una ricerca specifica su una terapia curativa basata sull’utilizzo del plasma dei soggetti convalescenti. “È una ricerca importante – sottolinea Saraceni – dalla quale ci attendiamo sviluppi interessanti per poter affrontare al meglio la lotta contro il virus”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ondata di gelo in arrivo in tutta la Sardegna

In Sardegna è in arrivo un’ondata di gelo. Nei prossimi giorni calerà il maestrale ma nell’Isola è previsto un brusco abbassamento delle temperature: 6-7 gradi in meno nel fine settimana.
Come riporta l’Ansa, la massa di aria fredda attesa dalla Russia dopo aver toccato il nord Italia, arriverà anche in Sardegna, seppur marginalmente. Ci saranno così temperature vicino allo 0 in diverse zone dell’Isola. In particolare il termometro si abbasserà nelle giornate di domenica e lunedì soprattutto nelle località più alte del nuorese sopra i 700-800 metri.
Il maestrale che oggi ha toccato ovunque i 60 chilometri orari con punte di 70 sulle coste della Gallura e sul Golfo di Orosei, Sarà forte fino a venerdì con picchi di 40-50 chilometri orari nelle zone interne e di 70 lungo le coste esposte e della Gallura, sabato lieve attenuazione, ma da domenica il vento tornerà a soffiare con forza su tutta la Sardegna. I mari saranno molto agitati, specialmente il mare e il canale di Sardegna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA