Comune di Cagliari, arrivano i soldi per mettere in sicurezza Pirri quando piove

Approvati gli equilibri e la variazione di bilancio per 26 milioni di euro. Il Consiglio comunale riunito nella serata di lunedì 30 novembre ha approvato la deliberazione di salvaguardia degli equilibri di bilancio con oltre 26 milioni di euro per
Approvati gli equilibri e la variazione di bilancio per 26 milioni di euro.
Il Consiglio comunale riunito nella serata di lunedì 30 novembre ha approvato la deliberazione di salvaguardia degli equilibri di bilancio con oltre 26 milioni di euro per manutenzioni, lavori da realizzare, interventi, acquisti, servizi, contributi e società partecipate, contributi alle aziende e alle famiglie.
Tra le manutenzioni previste, diverse scuole primarie e dell’infanzia, beni culturali, piazze cittadine e impianti sportivi.
I lavori da realizzare sono diversi, tra cui lo skate park cittadino, le barriere fono assorbenti dell’Asse mediano e la realizzazione di loculi e nicchie nel Cimitero di San Michele, la sistemazione della Scuola Mereu.
Molti gli interventi, dalle bonifiche di aree cittadine al recupero di scuole, dalla messa in sicurezza di discariche alle progettazioni di corridoi ciclabili.
Previste assunzioni di personale, sanificazioni di immobili, servizi di connettività per le famiglie e tamponi rapidi nelle scuole. Diversi i contributi per scuole dell’infanzia e asili nido e agevolazioni TARI per le imprese e le famiglie per 3 milioni di euro.
Nel corso della seduta sono stati approvati anche i seguenti emendamenti urgenti presentati dal sindaco:
1,1 milioni di euro per il dissesto idrogeologico di Pirri, 182.000 per il rifacimento della rete fognaria del Borgo vecchio, 120.000 per la messa in sicurezza del canale di Terramaini, 100.000 per interventi nelle scuole, 550.000 per l’emergenza Covid 19, 100.000 per il ponte ciclopedonale.
Soddisfatto il sindaco Paolo Truzzu “In un momento di grandi difficoltà per gli Enti locali, in particolar modo per la riduzione delle entrate, abbiamo realizzato interventi importanti a favore del sociale, della tutela delle aziende e delle imprese con oltre 3 milioni di riduzioni Tari e soprattutto abbiamo messo assieme oltre 20 milioni per lavori e investimenti che potranno agevolare la ripartenza e l’occupazione, favorendo un ritorno alla normalità”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solidarietà agli abitanti di Bitti colpiti dall’alluvione: un aiuto economico anche dai lavoratori Forestas

Il direttivo ha deciso, dopo aver consultato i propri iscritti, di devolvere 5mila euro per l’acquisto di materiali e beni necessari a coloro i quali hanno subito i maggiori danni dall’alluvione, tramite l'organizzazione di volontariato Croce Azzurra di Bitti. "Perché quando si conosce la furia distruttiva della Natura, le parole non bastano"
Le alluvioni portano devastazione come gli incendi: distruzione e dolore nei territori della Sardegna. Lo sanno bene, purtroppo, i lavoratori di Forestas, che contro queste ed altre piaghe lottano quotidianamente in prima linea insieme agli altri soggetti del sistema di Protezione Civile della Regione Sardegna.
Gli uomini e i mezzi di Forestas – come successo anche a Bitti – sono i primi ad arrivare negli scenari di emergenza, e gli ultimi ad andarsene: spesso la capillare presenza di Forestas è fattore decisivo per per dare immediato soccorso alle popolazioni colpite, così come lo sono le competenze logistiche, forestali e sull’assetto idro-geologico per favorire recupero e ripristino nei territori colpiti.
I lavoratori dell’Agenzia Forestas sono profondamente dispiaciuti per l’immane tragedia ambientale ed economica che ha colpito pesantemente la popolazione di Bitti tra il 27 e 28 novembre: pur lavorando alacremente ed emotivamente vicini con i tanti colleghi schierati con la Protezione Civile regionale, tutti desiderano anche portare la propria solidarietà – e non solo l’impegno lavorativo – per i più sfortunati.
La Segreteria del Sadirs-CISAL Forestas, prima sigla sindacale dell’Agenzia per rappresentatività, intende partecipare concretamente alle azioni di solidarietà in atto in queste ore in tutta l’Isola per aiutare il paese.
Il direttivo ha deciso, dopo aver consultato i propri iscritti, di devolvere 5000€ per l’acquisto di materiali e beni necessari a coloro i quali hanno subito i maggiori danni dall’alluvione, tramite l’organizzazione di volontariato Croce Azzurra di Bitti.
Perché quando si conosce la furia distruttiva della Natura, le parole non bastano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA