Galtellì, tornano a casa le 150 persone sfollate per il maltempo. Il Cedrino di nuovo sotto controllo
Oggi anche le famiglie di Torpé e Posada evacuate potranno fare rientro a casa, anche perchè le condizioni meteo sembrano destinata a un miglioramento.
Il fiume Cedrino è tornato finalmente sotto il livello di guardia e i 150 abitanti di Galtellì, evacuati, hanno fatto ritorno alle proprie abitazioni.
Lo aveva deciso il sindaco, preoccupato dalla vicinanza al fiume delle loro case.
Anche la diga Maccheronis, come riporta Ansa Sardegna, dopo le intense piogge degli ultimi giorni che l’hanno portata a tracimare, è di nuovo sotto controllo.
Oggi anche le famiglie di Torpé e Posada evacuate potranno fare rientro a casa, anche perchè le condizioni meteo sembrano destinata a un miglioramento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardi nel mondo. Antonio Sanna, cuoco a Melbourne: “In Australia ho coronato i miei sogni ma un giorno tornerò in Sardegna”
Antonio Sanna: dalla Sardegna all’Australia, una storia di coraggio e successo.
Antonio Sanna, originario di Sassari ma cresciuto nel paesino di Ossi, ha costruito la sua carriera partendo da una passione per la cucina nata tra le colline del Nord Sardegna. Dopo essersi diplomato alla scuola alberghiera di Scala di Giocca, ha intrapreso il classico percorso di molti giovani sardi: stagioni nei resort di lusso come il Romazzino, esperienze in cucine rinomate, e incontri con chef di grande talento come Raccagni – e talvolta di altrettanta arroganza. «Ho lavorato con grandi professionisti, ma che spesso dal punto di vista umano lasciavano a desiderare. Mi sono promesso che, se un giorno avessi avuto un locale mio, non sarei mai stato come loro», racconta Antonio.
Nel 2012, però, la Sardegna gli stava stretta. «I salari erano bassi, i contratti sembravano una presa in giro. A 27 anni mi sono detto: “Ora o mai più”». Così ha comprato un biglietto di sola andata per l’Australia, lasciando la sua terra con un misto di speranza e determinazione.
Oggi Antonio vive a Melbourne, dove ha trovato la sua dimensione e costruito un’attività di successo. È il proprietario de La Pizzeria Italiana, ma il suo percorso è iniziato con un locale più piccolo e ambizioso: Italiana Delicatessen. «Era un bar semplice, come quelli che si trovano nei paesi sardi», spiega. «La mattina servivo colazioni, a pranzo piatti veloci per chi lavorava negli uffici della zona, e nei fine settimana organizzavo cene sarde complete, dall’antipasto al mirto finale. L’obiettivo era chiaro: offrire cibo di qualità altissima e creare un ambiente accogliente, dove i clienti si sentissero a casa».
È proprio tra i tavoli di quel primo locale che Antonio ha iniziato a servire ospiti d’eccezione. «La mia conoscenza con il team di Novak Djokovic è stata un punto di svolta», ricorda. Da quel momento, il passaparola lo ha portato a cucinare per alcuni dei più grandi nomi del tennis mondiale, tra cui Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Coco Gauff, Milos Raonic e Lorenzo Sonego. «Preparare piatti per loro è stato emozionante. Il cibo è un linguaggio universale, capace di unire persone con culture e storie diverse», riflette Antonio.
Oggi Antonio vive una vita piena e appagante. È sposato con Julia e insieme hanno un figlio di 15 mesi, Piero. Ma il legame con la Sardegna resta indissolubile. «Non cambierei nulla del mio percorso. Ogni esperienza, bella o brutta, ha contribuito a farmi diventare ciò che sono oggi. Se rinnegassi il passato, sarebbe come rinnegare me stesso».
Nonostante il successo in Australia, Antonio guarda al futuro con un desiderio ben preciso: tornare un giorno nella sua terra. «La Sardegna è perfetta per chi vuole godersi una vecchiaia serena. Il suo ritmo lento e rilassato è ideale per chi non ha più nulla da chiedere alla vita. Certo, è diversa per un giovane con ambizioni, ma per un pensionato è il paradiso».
Per ora, Antonio preferisce concentrarsi su obiettivi a breve termine. «Non sono il tipo che pianifica a lungo termine. Affronto le sfide una alla volta e cerco di raggiungere i miei traguardi passo dopo passo». Con un sogno nel cuore e la Sardegna sempre nei pensieri, Antonio Sanna continua a portare un pezzo della sua Isola dall’altra parte del mondo, con la speranza di tornarci un giorno per godersi il meritato riposo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA