Alluvione a Bitti, il cordoglio del presidente Mattarella: “Vicino al popolo sardo”
Alluvione a Bitti, il cordoglio del presidente Mattarella: “Vicino al popolo sardo”
Alluvione a Bitti, il cordoglio del presidente Mattarella: “Vicino al popolo sardo”
Il Capo dello Stato ha manifestato al Presidente Solinas il proprio profondo cordoglio per le vittime, esprimendo la propria vicinanza e il profondo affetto per le famiglie e tutte le popolazioni colpite.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso la sua vicinanza al popolo Sardo, e in particolare alle comunità colpite dall’alluvione, nel corso di una telefonata al Presidente della Regione Christian Solinas.
Il Capo dello Stato ha manifestato al Presidente Solinas il proprio profondo cordoglio per le vittime, esprimendo la propria vicinanza e il profondo affetto per le famiglie e tutte le popolazioni colpite.
Al Presidente della Repubblica il Presidente Solinas ha rivolto un sentito ringraziamento a nome dei Sardi, informandolo sull’andamento delle operazioni di soccorso e di ripristino della sicurezza nel territorio.
(VIDEO) Solinas a Bitti: “Aiuti subito per tornare alla normalità e mettere tutto in sicurezza”
Solinas si è fermato a parlare con i giornalisti sottolineando l'importanza di fare presto per garantire gli aiuti per ripartire alla Comunità di Bitti.
Il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas e l’assessore regionale all’Ambiente Gianni Lampis si sono recati a Bitti per verificare di persona la situazione dopo la disastrosa alluvione che ha colpito il comune barbaricino.
Ad attenderli c’era il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli.
Solinas si è fermato a parlare con i giornalisti sottolineando l’importanza di fare presto per garantire gli aiuti per ripartire alla Comunità di Bitti.
Il Presidente ha percorso le strade devastate del paese verificando di persona gli enormi danni che, come ha chiarito anche il Sindaco del Paese, Giuseppe Ciccolini, hanno coinvolto la maggior parte del centro abitato e la maggior parte della popolazione. Sono molte le famiglie che hanno lasciato la propria casa e quelle che non hanno in questo momento alcuna possibilità di riprendere le proprie normali attività. Da ieri sono in azione nella zona, oltre a tutte le forze dell’ordine, Vigli del Fuoco, Polizia, Carabinieri, le squadre della Protezione Civile regionale che sta impegnando oltre 300 uomini per le operazione di sgombero delle macerie e per ospitare le persone che hanno dovuto lasciare le proprie case, fornendo i generi di prima necessità che servono per affrontare questa difficile fase.
In una riunione è stato fatto il punto della situazione per la rapida riattivazione dei servizi primari come l’erogazione dell’acqua potabile, il funzionamento delle fogne, la corrente elettrica, le linee telefoniche.
Il Presidente Solinas ha confermato che domani mattina in Aula, in Consiglio Regionale, verrà presentato un emendamento della Giunta all’assestamento di Bilancio, che consentirà di erogare immediatamente i primi aiuti economici a famiglie e aziende.
L’esigenza fondamentale che ha manifestato il Presidente della Regione è quella di abbattere i tempi burocratici per consentire una erogazione immediata delle risorse.
Nel cuore della Sardegna centrale, è il Mandrolisai a custodire un primato affascinante: qui si trova la chiesa con il rosone più grande dell’intera isola. Il santuario si erge nelle…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Nel cuore della Sardegna centrale, è il Mandrolisai a custodire un primato affascinante: qui si trova la chiesa con il rosone più grande dell’intera isola. Il santuario si erge nelle…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…