Solinas: 6 milioni di euro per sostenere le famiglie tramite le aziende casearie e panificatrici

La giunta Solinas stanzia 6milioni di Euro per la fornitura gratuita alle famiglie bisognose di pane e formaggi rigorosamente sardi prodotti da aziende isolane
Sta facendo parlare l’allegato della delibera della Regione Sardegna “Disposizioni in favore delle famiglie indigenti”: nonostante sia del 23 ottobre, oggi la ricetta “anti Covid” di Christian Solinas, sta facendo chiacchierare i sardi. Si tratta di ben 6milioni di Euro che le famiglie bisognose riceveranno sotto forma di prodotti di panificazione e caseari realizzati esclusivamente in Sardegna e da aziende isolane.
All’articolo 31 si legge: “Nell’anno 2020 è autorizzata la spesa di euro 6.000.000 finalizzata al finanziamento di un programma di fornitura gratuita alle famiglie indigenti di prodotti tipici della panificazione a lunga conservazione e di formaggi ovini, caprini e vaccini, escluso il pecorino romano, prodotti da aziende aventi sede operativa o unità locali site nel territorio regionale (missione 12 – programma 04 – titolo 1)”.
E continua: “Con deliberazione della Giunta regionale, approvata su proposta degli Assessori regionali competenti in materia di politiche sociali e di agricoltura è definito il programma di intervento e le relative modalità di attuazione, previa acquisizione da parte dell’Assessorato regionale dell’agricoltura e riforma agro-pastorale delle manifestazioni di interesse alla vendita da parte dei produttori aventi sede operativa nel territorio regionale i quali, contestualmente, comunicano, limitatamente al settore lattiero-caseario, l’entità delle giacenze disponibili e il quantitativo di latte lavorato relativamente alla campagna lattiero-casearia 2019-2020. La deliberazione è adottata previo parere della Commissione consiliare competente per materia che si esprime entro dieci giorni. Decorso tale termine il parere si intende favorevolmente espresso e la Giunta regionale adotta gli atti definitivi”.
Si specifica che la domanda di acceso al contributo deve essere presentata al Comune di residenza del nucleo familiare. Per chi volesse farne richiesta ecco il LINK.

© RIPRODUZIONE RISERVATA