• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
La preoccupazione dell'infettivologo: «Chi li guarda i 40 nuovi ricoverati?» | Cagliari - Vistanet
La preoccupazione dell'infettivologo: «Chi li guarda i 40 nuovi ricoverati?» | Cagliari - VistanetLa preoccupazione dell'infettivologo: «Chi li guarda i 40 nuovi ricoverati?» | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Oscar Green 2025, la Sardegna dei giovani che coltivano il futuro: ecco chi sono i vincitori 4 Novembre 2025
  • Dal mare della Sardegna ai riflessi del Mediterraneo: il tappeto della designer cagliaritana Eleonora Todde conquista Napoli 4 Novembre 2025
  • Cagliari, libri e idee per mettersi in salvo: Festival di letteratura della crisi climatica 4 Novembre 2025
  • Cagliari dice addio al Marina cafè Noir, si chiude un capitolo di cultura e libertà 4 Novembre 2025
  • Corsa contro il tempo per salvare un dodicenne: il volo sanitario tra Cagliari e Genova 4 Novembre 2025
  • home
  • Cagliari
  • La preoccupazione dell’infettivologo del SS Trinità: «Chi li guarda i 40 nuovi ricoverati?»
La preoccupazione dell’infettivologo del SS Trinità: «Chi li guarda i 40 nuovi ricoverati?»

La preoccupazione dell’infettivologo del SS Trinità: «Chi li guarda i 40 nuovi ricoverati?»

goffredo-angioni-sstrinità

L'infettivologo del Santissima Trinità di Cagliari, Goffredo Angioni spiega che il problema non è solo quello dei posti, ma anche la mancanza di medici specializzati

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
21 Ottobre 2020 10:45 La Redazione

“Posti letto COVID aperti nelle ultime tre settimane al Ss Trinità: 40
Medici assunti nelle ultime tre settimane al Ss Trinità: ZERO
Chi li guarda i 40 nuovi ricoverati (perché i due reparti sono già pieni?)”

Questo il post pubblicato ieri da Goffredo Angioni infettivologo che a Cagliari, nel reparto infettivi vede ogni giorno crescere il numero di ricoveri, e aumentare in maniera preoccupante la quantità di ricoveri in terapia intensiva.

Il tipo di pazienti che stanno arrivando in ospedale adesso con la secondata sono simili a quelli della prima spiega Angioni, ma: “Sono molti, molti di più. In gran parte oltre i 60-65 anni; tutti i ricoverati hanno almeno un quadro di polmonite interstiziale e intorno all’80% con necessità di supplementazione di ossigeno”.
“Sappiamo come trattarli – aggiunge il medico, rispondendo a un commento- e questo ha ridotto notevolmente la mortalità, ma le terapie intensive cominciano a soffrire seriamente. Da noi le comorbidità più frequentemente associate a prognosi infausta, nelle persone non troppo avanti con gli anni, sono l’essere in trattamento dialitico e l’obesità. Il vero nostro problema è il sistema sanitario non preparato ad accogliere numeri elevati che va in grossa difficoltà quando devi far fronte a così tanti pazienti”.
“Il problema delle terapia intensive, a mio parere, è lo stesso che riguarda l’area medica: abbiamo i posti (facciamo questa ipotesi…), abbiamo anche il personale? il rapporto quantitativo medico/paziente nelle terapie intensive è molto più alto rispetto all’area medica; abbiamo tutte queste figure – si chiede in conclusione l’infettivologo- infermieri compresi? Spero di sì. Le assunzioni sono in divenire, i pazienti già ci sono”.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Oscar Green 2025, la Sardegna dei giovani che coltivano il futuro: ecco chi sono i vincitori



Cinque categorie, dieci finalisti under 40, altrettante storie di coraggio e cinque vincitori, da vari luoghi della Sardegna

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
4 Novembre 2025 19:14 Michela Girardi

C’è un filo verde che unisce le colline, i campi e le mani dei giovani sardi: è la passione per una terra che continua a generare innovazione, coraggio e sogni.

Nell’edizione regionale 2025 di Oscar Green, il premio di Coldiretti Giovani Impresa dedicato ai nuovi protagonisti dell’agricoltura, la Sardegna ha celebrato la sua nuova generazione di agricoltori: donne e uomini sotto i quarant’anni che hanno scelto di restare, coltivare, reinventare. A Ussana, tra il profumo della terra bagnata e il fermento delle idee, si sono incontrati giovani imprenditori, esperti e rappresentanti istituzionali per discutere di cambiamento climatico, mercati globali, innovazione produttiva e del valore sociale delle campagne.

Un momento di confronto e ispirazione, ma anche di orgoglio per una Sardegna che guarda avanti senza dimenticare le sue radici.

Cinque categorie, dieci finalisti under 40, altrettante storie di coraggio e cinque vincitori: Simone Angioni (Azienda Agricola Chiocciolhelix – Quartu) per la categoria Campagna Amica; Antonella e Maria Giovanna Puliga (Azienda Agricola Puliga – Buddusò) per Impresa Digitale e Sostenibile; Gabriele Comina (Cooperativa Sociale Comunità Il Seme Onlus – Oristano) per Coltiviamo Insieme; Beatrice Foddis (Azienda Foddis – Tertenia) per Agri-Influencer, che rappresenterà la Sardegna nella fase nazionale di Oscar Green; e Marco Ghiani (A Modo Nostro – Laconi) per la categoria Più Impresa. Cinque percorsi diversi, accomunati da un’unica visione: quella di un’agricoltura che non è solo lavoro, ma identità, cultura e innovazione sociale.

Storie di giovani che hanno saputo coniugare la sapienza contadina con la tecnologia, l’inclusione, la comunicazione e la creatività, trasformando le sfide del presente in semi di futuro. “Il futuro è oggi”, ha ricordato Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sardegna, rivolgendosi ai finalisti. “Il confronto con i giovani è essenziale.

Questi ragazzi rappresentano una comunità sempre più ampia di nuove imprese agricole. Ora tocca a voi: prendete in mano il vostro futuro, e fatelo crescere.” Tra applausi e sorrisi, la Sardegna ha raccontato ancora una volta la sua storia più autentica: quella di una terra che sa guardare lontano, continuando ogni giorno a coltivare il futuro.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Cagliari: siede su una panchina e mangia frutta ma accanto a sé ha una roncola di 40 centimetri

NEXT

Tragedia nella zona industriale di Siniscola. Un operaio 55enne perde la vita in un incidente

Lago di Baratz

Sapete quanti e quali sono i laghi della Sardegna? Ecco l’elenco completo tra naturali e artificiali

1 Novembre 2025 16:12 La Redazione Cagliari

In Sardegna l’acqua dolce è una rarità preziosa. La maggior parte dei laghi che punteggiano l’isola, infatti, è nata dalla mano dell’uomo: invasi artificiali che trattengono i fiumi per creare…

Un bicchiere

Come si dice “bicchiere” in sardo campidanese?

30 Ottobre 2025 12:54 La Redazione Cagliari
La Foresta dei Settefratelli

Meraviglie di Sardegna: la Foresta dei Settefratelli, una delle più belle e meglio conservate dell’Isola

30 Ottobre 2025 12:38 La Redazione Cagliari
Gigi Riva a San Nicolò Gerrei

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolo Gerrei

23 Ottobre 2025 10:55 La Redazione Cagliari

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…

Lago di Baratz

Sapete quanti e quali sono i laghi della Sardegna? Ecco l’elenco completo tra naturali e artificiali

1 Novembre 2025 16:12 La Redazione Cagliari

In Sardegna l’acqua dolce è una rarità preziosa. La maggior parte dei laghi che punteggiano l’isola, infatti, è nata dalla mano dell’uomo: invasi artificiali che trattengono i fiumi per creare…

Un bicchiere

Come si dice “bicchiere” in sardo campidanese?

30 Ottobre 2025 12:54 La Redazione Cagliari
La Foresta dei Settefratelli

Meraviglie di Sardegna: la Foresta dei Settefratelli, una delle più belle e meglio conservate dell’Isola

30 Ottobre 2025 12:38 La Redazione Cagliari
Gigi Riva a San Nicolò Gerrei

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolo Gerrei

23 Ottobre 2025 10:55 La Redazione Cagliari

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a