(VIDEO) Cala Biriala, crisi anafilattica improvvisa: interviene l’elisoccorso
Accorato il ringraziamento dell’amministrazione baunese a tutti coloro i quali, con grande senso di responsabilità e prontezza, hanno contribuito alla buona riuscita del soccorso.
canale WhatsApp
Cala Biriala. In piena crisi anafilattica, viene portata al sicuro su uno scoglio dagli addetti alla vigilanza della Costa di Baunei per poi essere verricellata sull’elisoccorso di Olbia: lieto fine ieri per una donna.
“Non solo in montagna,” si legge scritto sulla pagina del Soccorso Alpino e Speleologico Sardegna “gli incidenti purtroppo possono verificarsi anche durante una spensierata giornata di mare”.
Accorato il ringraziamento dell’amministrazione baunese a tutti coloro i quali, con grande senso di responsabilità e prontezza, hanno contribuito alla buona riuscita del soccorso.
? Elisoccorso di Olbia, ieri in intervento a Cala Biriala, nella costa di #Baunei, in soccorso ad una donna con crisi anafilattica. I OLBI durante il recupero dallo scoglio tra Cala Mariolu e Cala dei Gabbiani, dove la paziente è stata portata dall'imbarcazione del servizio Vigilanza del comune per agevolare le operazioni di soccorso.? Non solo in montagna, gli incidenti purtroppo possono verificarsi anche durante una spensierata giornata di mare.Grazie all’equipe dell' #elisoccorso Hems Sardegna che garantisce un’attività salvavita così importante!#cnsas #cnsassardegna #elisoccorsosardegnaVideo di Luigi Fancello
Gepostet von Soccorso Alpino e Speleologico Sardegna – CNSAS am Dienstag, 11. August 2020
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Doppio vortice atlantico in arrivo: fine settimana di piogge e vento sulla Sardegna

La Sardegna si prepara a un deciso cambio di scenario dopo le giornate miti e luminose che hanno caratterizzato l’inizio di novembre. Le ultime previsioni meteorologiche indicano infatti l’arrivo di un doppio vortice di origine atlantica che riporterà piogge, vento e un generale calo delle temperature, aprendo ufficialmente la fase autunnale del mese.
canale WhatsApp
Doppio vortice atlantico in arrivo: fine settimana di piogge e vento sulla Sardegna.
La Sardegna si prepara a un deciso cambio di scenario dopo le giornate miti e luminose che hanno caratterizzato l’inizio di novembre. Le ultime previsioni meteorologiche indicano infatti l’arrivo di un doppio vortice di origine atlantica che riporterà piogge, vento e un generale calo delle temperature, aprendo ufficialmente la fase autunnale del mese.
I meteorologi confermano che il primo peggioramento raggiungerà l’isola nella notte tra giovedì e venerdì, con le prime piogge che bagneranno il versante occidentale prima di estendersi verso il centro e il sud. I rovesci, localmente intensi, attraverseranno poi il Tirreno dirigendosi verso la Sicilia, la Calabria e parte del Sud peninsulare, mentre alcune regioni centrali saranno interessate da precipitazioni sparse e cielo coperto. Il fronte perturbato avanzerà in modo graduale ma costante: dalla tarda serata di oggi si potranno verificare i fenomeni più intensi, in spostamento da ovest verso est, con temporanei rinforzi del vento e mari agitati lungo le coste occidentali. Venerdì la Sardegna sarà tra le aree più colpite dal maltempo insieme alla Sicilia e alla Calabria, ma non mancheranno piogge anche su Lazio, Campania e Appennino centro-meridionale, con qualche piovasco possibile sul Basso Piemonte.
Sul resto del Paese il cielo si presenterà nuvoloso, ma con parziali schiarite nelle ore centrali della giornata. Sabato la situazione si dividerà nettamente tra Nord e Sud: le regioni settentrionali beneficeranno di condizioni più stabili grazie a un temporaneo rinforzo dell’alta pressione, sebbene non mancheranno nubi basse e leggere pioviggini in Piemonte e Romagna, mentre il sole sarà più generoso sulle Alpi. Al Centro e al Sud persisteranno piogge e rovesci, con la Toscana che potrebbe godere di una tregua. L’instabilità resterà invece protagonista in Sardegna, dove le piogge continueranno a cadere a causa del primo vortice in transito verso i Balcani. Domenica un secondo fronte perturbato, sempre in arrivo da ovest, riporterà un nuovo peggioramento con precipitazioni diffuse e un clima tipicamente autunnale. Sarà dunque un weekend dominato dal maltempo, con temperature in calo, venti tesi e mare mosso, ma la fase instabile non durerà a lungo. Dall’inizio della prossima settimana, infatti, l’alta pressione tornerà a estendersi sull’area mediterranea riportando il sole e un generale miglioramento del tempo su tutta l’isola. Dopo il doppio passaggio atlantico, la Sardegna potrà così godere di giornate più serene e di un clima più stabile, in attesa dei prossimi movimenti autunnali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

