Riapre al pubblico la Torre campanaria della Cattedrale di Cagliari

Situata nel cuore della città, nel cuore di Castello, cittadini e turisti potranno riappropriarsi di uno dei punti panoramici più alti di Cagliari
Da sabato 1 agosto, riaperta al pubblico la Torre campanaria della Cattedrale di Cagliari. Situata nel cuore della città e più precisamente nella piazza Palazzo 4/a, cittadini e turisti potranno riappropriarsi di uno dei punti panoramici più alti della città, con una vista che spazia dalla cupola della chiesa, ai tetti del quartiere storico di Castello, alla Sella del Diavolo, allo stagno di Molentargius e al Golfo degli Angeli.
Orari di apertura
- Da lunedì a sabato: mattino dalle 9,30 alle 13,30 e pomeriggio dalle 16,30 alle 18,30.
Informazioni e prenotazioni
- Recapito telefonico: 3662562826
- Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Misure anti Covid 19
- La visita potrà essere effettuata in sicurezza, grazie ai protocolli messi in atto per il contenimento e la prevenzione della pandemia da Coronavirus. Pertanto, verrà favorito il tiket d’accesso alla Torre tramite prenotazione, l’ingresso avverrà a turni predeterminati per ridurre al massimo i tempi di attesa rispetto alle visite senza prenotazione e secondo un numero contingentato di persone in modo da garantire il necessario distanziamento interpersonale. L’accesso alla biglietteria sarà riservato a una sola persona per volta. Gli altri visitatori dovranno attendere in coda mantenendo la distanza di sicurezza, secondo le indicazioni fornite dal personale preposto all’accoglienza.
A comunicarlo l’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari con l’associazione culturale Orientare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cultura. A Perdasdefogu una piazza dedicata a “Il Giorno del Giudizio” di Salvatore Satta

Dopo aver intitolato una piazza al romanzo di Gabriel Garcia Marquez, "Cent'anni di Solitudine", il Comune di Perdasdefogu ha voluto dedicarne una anche al capolavoro della letteratura sarda dello scrittore nuorese Salvatore Satta, "Il Giorno del giudizio".
Dopo aver intitolato una piazza al romanzo di Gabriel Garcia Marquez, “Cent’anni di Solitudine”, il Comune di Perdasdefogu ha voluto dedicarne una anche al capolavoro della letteratura sarda dello scrittore nuorese Salvatore Satta, “Il Giorno del giudizio”.
Il sindaco Mariano Carta, con il primo cittadino di Nuoro Andrea Soddu – come riporta Ansa Sardegna – ha scoperto la targa e reso omaggio al grande romanzo e all’indimenticabile scrittore nuorese.
L’idea è stata del giornalista Giacomo Mameli, che ha inserito l’iniziativa all’interno del Festival letterario foghesino “Sette sere, sette piazze, sette libri”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA